Abdülhak Şinasi Hisar

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori turchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Abdülhak Şinasi Hisar (Costantinopoli, 14 marzo 1887 – Istanbul, 3 maggio 1963) è stato uno scrittore turco.

Biografia

Passò la sua infanzia a Rumeli Hisarı e studiò nel liceo Galatasaray e più tardi scienze politiche a Parigi. Al suo ritorno nell'Impero ottomano, lavorò per una società francese e più tardi per la Stines Mining Company e la Regie des Tabacs.

Opere

  • Fahim Bey ve Biz (1941)
  • Çamlıca'daki Eniştemiz (1944)
  • Ali Nizami Bey'in Alafrangalığı ve Şeyhliği (1952)
  • Boğaziçi Mehtapları (1942)
  • Boğaziçi Yalıları (1954)
  • Geçmiş Zaman Köşkleri (1956)
  • Geçmiş Zaman Fıkraları (1958)
  • Antoloji: Aşk imiş ..... (1955)
  • İstanbul ve Pierre Loti (1958)
  • Yahya Kemal’e Veda (1959)
  • Ahmet Haşim : Şiiri ve Hayatı (1963)

Bibliografia

  • Orhan Pamuk, İstanbul – Hatıralar ve Şehir, 2003.
  • Louis Mitler, Contemporary Turkish Writers, Bloomington, Indiana University, 1988.
  • Necmettin Turinay, Necmettin Turinay, 1988.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Abdülhak Şinasi Hisar, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17211261 · ISNI (EN) 0000 0000 8096 0001 · SBN VEAV468327 · LCCN (EN) n86034820 · GND (DE) 118990535 · BNF (FR) cb10094144w (data) · J9U (ENHE) 987007280706105171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura