Angela Ragusa

Angela Ragusa (Taranto, 3 luglio 1950) è una traduttrice e scrittrice italiana. Si specializza in libri per ragazzi e bambini.

Biografia

Laureata in Scienze politiche a Firenze, ha iniziato a tradurre dal 1993. L'attività di scrittrice è invece iniziata nel 2001[1]. Vive in Sardegna, ed è sposata con l'americano Bill Woolf[2].

Opere

Libri

  • Astolfo sulla Luna (2003)
  • I cavalieri del vento (2006)
  • Luci di mezzanotte (2008)
  • L'albero delle 1000 dolcezze (2009)
  • I guardiani della notte (2009)
  • La casa delle rondini (2011)
  • Tutti pazzi per Angelica (2015)
  • Lo scoiattolo che amava il cioccolato (2017)
  • Un amore sul Gange (2017)
  • Il segreto del canyon (2018)

Saggistica (parziale)

  • Tradurre: un mestiere o un'arte?, Kykéion, n° 5, maggio 2001.
  • La giornata del traduttore, Annuario Andersen, 2004.
  • Introduzione, Cime tempestose (Wuthering Heights) di Emily Brontë, Giunti Editore, 2005.
  • Introduzione, Tre uomini in barca (Three Men in a Boat) di Jerome K. Jerome, Giunti Editore, 2007.

Traduzioni

Angela Ragusa ha tradotto più di 250 libri[3]. Vengono qua selezionate le traduzioni più notevoli.

Premi

  • Premio Andersen-Baia delle Favole per Miglior traduttore dell'anno come traduttrice per Monster (1995)[3]
  • IBBY Honour List, come traduttrice per La lista dei desideri (2004)[4]
  • Premio Cento, come scrittrice per I cavalieri del vento (2006)[5]
  • Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018, come traduttrice per Il grido del lupo (2018)[3]
  • Premio Andersen 2021: Miglior libro mai premiato, come traduttrice per Le avventure del Topolino Desperaux (2021)[6]

Note

  1. ^ Angela Ragusa: Libri dell'autore in vendita online, su www.ibs.it. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  2. ^ Simona Pillia, L'arte di tradurre nel mondo del bambino.
  3. ^ a b c Angela Ragusa – Premio Strega Ragazze e Ragazzi, su www.premiostrega.it. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  4. ^ www.ibby.org, https://www.ibby.org/es/subnavigation/archives/ibby-honour-list/2004 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 20 febbraio 2023.
  5. ^ Premio Letteratura Ragazzi, su www.premioletteraturaragazzi.it. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  6. ^ andersen, I finalisti del Premio Andersen 2021, su Andersen, 3 maggio 2021. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  Portale Biografie
  Portale Letteratura