Anno Internazionale della Luce

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
International Year of Light logo

L' Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce, 2015, è un'iniziativa delle Nazioni Unite che ha lo scopo di sensibilizzare sul progresso delle tecnologie basate sulla luce e sulle loro applicazioni. L'Anno Internazionale della Luce 2015 ha aperto con una cerimonia svoltasi 19-20 gennaio a Parigi.

Storia

L'Anno Internazionale della Luce è un'iniziativa approvata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare su come le tecnologie ottiche possono promuovere lo sviluppo sostenibile e procurare delle soluzioni per il risparmio energetico, per l'agricoltura, le comunicazioni e la salute. I delegati UNESCO del Ghana e del Messico hanno introdotto la proposta al Comitato Esecutivo, spiegando la motivazione e la missione alla base l'Anno Internazionale della Luce. La risoluzione è stata adottata dal comitato esecutivo affiancato dai co-firmatari e da altri 28 Consiglieri.

La risoluzione A/RES/68/221 l'adozione dell'iniziativa dell'Anno Internazionale della Luce 2015 in 20 dicembre 2013. Il Principe Andrea, Duca di York è un padrino ufficiale dell'iniziativa.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anno Internazionale della Luce

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su light2015.org. Modifica su Wikidata
  • International Year of Light — Astronoo, su astronoo.com.
  • Within Light / Inside Glass, su glass-light.org. URL consultato il 9 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  • Pianeta Montefiore - Progetto Penuel, su ulricomontefiore.com.
  • Desinenze di Luce - Renato Maffione / Andrea Galgano 2015, su polimniaprofessioni.com.
  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività