Arno Peters

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti storici tedeschi e geografi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il mondo nella Proiezione di Peters

Arno Peters (Berlino, 22 maggio 1916 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno storico e cartografo tedesco.

Si interessò in particolare alle problematiche dell'equità economica e politica per tutte le popolazioni mondiali.

È famoso per aver creato una nuova proiezione cartografica della terra, denominata appunto "Carta di Peters" e pubblicata nel 1973, in cui vengono rispettate le proporzioni tra le superfici dei continenti. La sua fu una proiezione basata sul giusto rapporto fra le superfici delle varie parti del mondo. Questa carta ha avuto largo seguito più per la forte promozione pubblicitaria dell'autore e per motivi ideologici che per una validità scientifica[1].

Nel 1952 scrisse un libro molto innovativo: Storia del mondo otticamente sincronica, che descriveva la storia europea e quella delle maggiori culture africane, asiatiche e precolombiane ponendo ciascuna sullo stesso livello. Sul piano della filosofia della storia scrisse La periodizzazione della storia e l'immagine del mondo storico dell'uomo. Si interessò anche di teorie economiche alternative al capitalismo.

Note

  1. ^ Elvio Lavagna, Guido Lucarno, Geocartografia, guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2015, p. 39, ISBN 978-88-08-15789-8.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • La carta di Peters in italiano, su asalong.wordpress.com.
  • Video di presentazione della carta di Peters in italiano realizzato dall'ONG ASAL, su asalong.wordpress.com.
  • (EN) Mappa del mondo secondo la proiezione di Peters, su petersmap.com. URL consultato l'8 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2010).
  • (EN) La proiezione di Peters contro quella di Mercatore, su geography.about.com. URL consultato l'8 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24684859 · ISNI (EN) 0000 0001 0797 9010 · BAV 495/242723 · LCCN (EN) n82242247 · GND (DE) 123434300 · BNE (ES) XX84234 (data) · BNF (FR) cb12390402m (data) · J9U (ENHE) 987007273980805171 · NSK (HR) 000031742
  Portale Biografie
  Portale Geografia