Beuno

San Beuno

Abate

 
NascitaBerriew, Powys, VI secolo
MorteClynnog Fawr, Gwynedd 21 aprile 640
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
CanonizzazionePrecanonizzazione
Santuario principaleClynnog Fawr, Gwynedd, oggi distrutto, esiste solo una cappella
Ricorrenza21 aprile
Attributibastone
Patrono dibambini e bestiame malati
Manuale

Beuno (anche Beunor, Benno o Bennow; Powys, VI secolo – Clynnog Fawr, 21 aprile 640) è stato un abate gallese, diede un grande contributo all'evangelizzazione della regione, fondò l'abbazia di Clynnog Fawr, nel regno di Gwynedd, sulla penisola di Llŷn, dove visse gran parte della sua vita e morì. È venerato come santo sia dalla Chiesa ortodossa che da quella Chiesa cattolica che da quella anglicana.

Agiografia

Era figlio di Beugi e nipote di un principe del regno di Powys. Fra i suoi antenati si annovera anche il leggendario Re Artù. Dopo l'istruzione e l'ordinazione nel monastero di Bangor-on-Dee nel nord-est del Galles, divenne un attivo missionario; Cadfan, re di Gwynedd, fu il suo generoso benefattore. Cadfan Cadwallon, suo figlio e successore, tolse a Beuno alcuni terreni donati dal padre e, quando il santo chiese giustizia, gliela negò. Allora il cugino Gwyddaint Cadwallon, a titolo di risarcimento, diede a Dio e Beuno per sempre la sua borgata di Clynnog Fawr nella penisola di Llŷn, (Carnavonshire), dove il santo fondò un'abbazia divenuta famosa.

Chiesa di San Beuno, Clynnog Fawr

Beuno divenne il tutore della nipote, la vergine Santa Gwenfrewi, alla quale ridiede miracolosamente la vita dopo che era stata decapitata dal suo spasimante Caradog di Hawarden. Fu implacabile con i peccatori incalliti, ma pieno di compassione per quelli in difficoltà. Prima della sua morte a Clynnog, avvenuta il settimo giorno dopo Pasqua, ebbe una visione meravigliosa.[1] [2]

Culto

Il Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 21 aprile.

Nel Galles sono state dedicate a lui ben undici chiese che testimoniano tuttora l'importanza della sua azione missionaria. Nelle raffigurazioni artistiche viene rappresentato nell'atto di rimettere sul collo la testa di Santa Gwenfrewi.

Note

  1. ^ Scheda su San Beuno in www.catholic.org
  2. ^ Paul Guérin (a cura di), Vie des Saints des Petits Bollandistes, Parigi, Bloud et Barral editori, 1876, tomo IV, p. 554

Bibliografia

  • Paul Guérin (a cura di), Vie des Saints des Petits Bollandistes, Parigi, Bloud et Barral editori, 1876.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) La scheda sul sito www.catholic.org, su catholic.org.
  • (EN) Scheda su San Beuno, su saints.sqpn.com. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5150999682029872364 · LCCN (EN) no2017139343
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo