Cucina delle Canarie

Formaggio di Fuerteventura
Papas arrugadas con mojo

La cucina delle Canarie è la cucina dei piatti tradizionali di tale arcipelago e costituisce un importante elemento dell'identità della popolazione della comunità autonoma. Si caratterizza per la sua semplicità e varietà, ricchezza di ingredienti prodotti dalla frammentazione del territorio (si possono trovare in ogni isola ricette differenti).

Formaggi

I più comuni sono i formaggi caprini, come il formaggio Palmero di La Palma e il formaggio Majorero di Fuerteventura, entrambi DOP. Si trovano anche formaggi freschi. Nell'isola de La Gomera si elabora un paté chiamato almogrote, il cui ingrediente principale è il formaggio duro; in qualche isola si mangia anche il formaggio "alla piastra" con mojo.

Insaccati

Nelle isole si può trovare il chorizo canario (salsiccia a pasta morbida e spalmabile, fatta con le parti più tenere del maiale e rossa per l'aggiunta del pimenton, la paprika), nelle sue differenti versioni: chorizo di Teror nell'isola di Gran Canaria, chorizo de Chacon nell'isola di Lanzarote, chorizo Palmeto nell'isola de La Palma, ecc. *La Morcilla è un altro tipo di insaccato che si produce utilizzando sangue di maiale; in Canaria si fa dolce, il suo sapore è dovuto alla inclusione di patate dolci, mandorle e uva sultanina. La pata asada (zampa di maiale arrostita) è una delle forme più popolari per consumare il maiale; si mangia in un panino, come antipasto o anche come aperitivo.

Piatti di mare

Piatto di pesce misto a Gran Canaria

I prodotti marini più serviti come antipasti sono le lapas (patelle) cotte in padella e condite con mojo verde; polpo servito in salsa o con trito di verdure e pinzimonio, pejines o gueldes piccoli pesci della famiglia delle alici e le sardine (fritte o essiccate).

Grazie alla ricchezza delle acque canarie, esistono molte varietà di pesce per i piatti principali. Tra i più consumati sono las viejas (pesce pappagallo), il pesce più apprezzato da tutti i canari, la corvina (ombrina bocca d'oro), la cherne (cernia), la sama, la salema (sarpa, pagrus). Si servono al forno, fritti, bolliti, marinati.

Il sancocho canario è un piatto a base di pesce salato bollito, con contorni di patate, patate dolci, gofio e mojo; ma il più tipico è “El Encebollado” uno stufato fatto con pesce, cipolla, pomodori, peperoni, aglio. Los tollos sono strisce di una specie di squalo tagliate ed essiccate al sole, normalmente servite con una salsa. Las jareas è lo stoccafisso. La cazuela de pescado (casseruola di pesce) è uno stufato che si prepara con pesce fresco, patate, cipolla e peperoni. Il caldo de pescado è un brodo di pesce basato su pescato locale come sama e cernia.

Verdure e ortaggi

La forma più tipica di mangiare le verdure è la zuppa: potaje de berros (zuppa di berros: pianta commestibile della famiglia delle brassicacee), il potaje de coles (zuppa di cavolo), il potaje de lentejas al estilo canario (zuppa di lenticchie), puchero (bollito misto di verdure e ortaggi). A queste preparazioni si aggiungono il caldo de papas (brodo di patate), un piatto semplice della cucina povera tradizionale a base di patate e coriandolo; le papas arrugadas, patate cotte con acqua e sale usate come contorno con il mojo; il rancho canario (rancio canario), ricetta a base di ceci, pasta corta, patate e carne; il caldo de millo (brodo di mais) con mais, ceci e aglio; il caldo verde (brodo verde) a base di patate, prezzemolo, uova, la ropa vieja a base di ceci e carne, che si prepara con quello che avanza del bollito.

Carne

Le carni più consumate sono maiale, pollo, coniglio e capra. Molto utilizzati sono il puchero canario, un bollito misto di carne con verdure, e il conejo en salmorejo, coniglio marinato. La carne di maiale è la base di altri piatti come la carne fiesta, le costillas con piña y mojo (costolette con pannocchia di mais e salsa), le papas con carne (carne in umido con le patate).

Dolci e dessert

Tra i dolci tradizionali si trovano il bienmesabe a base di zucchero, mandorle, uova; il frangollo con farina di mais, zucchero, mandorle, uva sultanina; le trucha (panzerotti natalizi ripieni di patate dolci); pasticcini di pasta sfoglia ripieni di "capelli d'angelo" (una marmellata fatta con una zucca chiamata “pantana”), le quesadillas herreñas dell'isola del Hierro, a base di formaggio; le rosquetes (ciambelle); il quesillo (budino); la rapatura, dolce tradizionale in forma di cono; il miele di palme delle isole de La Gomera, ottenuto a partire dalla linfa della palma canariensis.

Frutta

Tipici sono Platano canario (banana), fichi, avocado, mango, papaya, fichi d'India, ananas, lime, litchi, cherimoya.

Bevande

Vini di Denominación de Origen

Vini con Denominazione di Origine delle Canarie

Con la conquista spagnola cominciò la coltivazione e la produzione di vino, essendo specialmente famoso nell'epoca il vino di malvasía. Oggi si coltivano 33 varietà di uva, 14 rosse e 19 bianche, con dieci "Denominazione di Origine":

  • D.O. Abona (Tenerife)
  • D.O. Tacoronte-Acentejo (Tenerife)
  • D.O. Valle de Güímar (Tenerife)
  • D.O. Valle de La Orotava (Tenerife)
  • D.O. Ycoden-Daute-Isora (Tenerife)
  • D.O. El Hierro
  • D.O. Lanzarote
  • D.O. La Palma
  • D.O. La Gomera
  • D.O. Gran Canaria

Rum

  • Ron Miel
  • Ron Blanco

Voci correlate

  • Isole Canarie
  • Cucina spagnola

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cucina delle Canarie

Collegamenti esterni

  • Dizionario della cucina delle Canarie, su diccionariodecocinacanaria.es. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  Portale Cucina
  Portale Spagna