Dôme du Goûter

Dôme du Goûter
Il Dôme du Goûter dal versante francese.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Valle d'Aosta
  Rodano-Alpi
Provincia  Valle d'Aosta
Alta Savoia
Altezza4 306 m s.l.m.
Prominenza68 m
Isolamento1,98 km
CatenaAlpi
Coordinate45°50′30″N 6°50′36″E45°50′30″N, 6°50′36″E
Data prima ascensione14 luglio 1775
Autore/i prima ascensioneJean Nicolas Couteran, con François Paccard, Michel Paccard e Victor Tissai
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Dôme du Goûter
Dôme du Goûter
Mappa di localizzazione: Alpi
Dôme du Goûter
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoGruppo Bionnassay-Goûter
CodiceI/B-7.V-B.2.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Dôme du Goûter (pron. fr. AFI: [dom dy ɡute] - 4.306[1] m s.l.m.) è una delle cime più alte del gruppo Bionnassay-Goûter, nel Massiccio del Monte Bianco lungo la linea di confine tra Italia e Francia.

Generalità

Come per il Monte Bianco esiste una controversia se la vetta sia sul confine oppure del tutto in territorio francese; normalmente la si pensa sul confine. La montagna è ritenuta dai francesi la loro terza montagna più alta. La sua parte sommitale è considerata una delle più piatte in tutta la catena delle Alpi.

Durante la scalata verso il Monte Bianco, sia lungo la via normale francese che quella italiana, costituisce una tappa obbligatoria.

Prima ascensione

La prima ascensione fu compiuta il 14 luglio 1775 da Jean Nicolas Couteran, con François Paccard, Michel Paccard e Victor Tissai.[2][3] Per alcuni la prima fu invece quella di Jean Marie Couttet e François Cuidet, nel percorrere la prima salita dall'Aiguille du Goûter fino al colle del Dôme, il 17 settembre 1784.[4]

I versanti

Il Dôme du Goûter visto da Chamonix-Mont-Blanc. In primo piano il Ghiacciaio dei Bossons.

Completamente coperta di ghiaccio, la Cupola ha quattro versanti:

  • ad ovest, la vetta dista circa 1.000 m dal Ghiacciaio di Bionnassay;
  • il roccioso versante sud è costituito dalla parte italiana della vetta, sopra il Ghiacciaio del Dôme;
  • la parete nord-ovest è coperta dal Ghiacciaio del Taconnaz;
  • il lato est è costituito dal Petit Plateau e dal Grand Plateau, che formeranno più in basso il ghiacciaio dei Bossons.

Si congiunge al Monte Bianco per mezzo della cresta delle Bosses - lungo la parte sud-est, mentre a nord-ovest si collega all'Aiguille du Goûter e ad ovest all'Aiguille de Bionnassay.

Rifugi

Note

  1. ^ L'altezza della montagna viene indicata talvolta in 4.306 oppure in 4.304 m. Cfr: la lista ufficiale UIAA dei Quattromila delle Alpi.
  2. ^ Chabod, Grivel e Saglio, p. 187.
  3. ^ Brown, De Beer, p. 76.
  4. ^ Chabod, Grivel e Saglio, pp. 40, 196, 266.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dôme du Goûter

Collegamenti esterni

  • (EN) Dôme du Goûter, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dôme du Goûter, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Francia
  Portale Montagna