Egidio Bossi

Egidio Bossi, latinizzato come Egidius Bossius (Milano, 1488 – 1546), è stato un giurista italiano.

Constitutiones dominii Mediolanensis, 1541

Biografia

Esponente di famiglia patrizia milanese, primo feudatario della Val Bossa, fu penalista pratico, ricoprendo varie cariche pubbliche nel Ducato di Milano[1], tra cui quella molto importante di membro del Senato di Milano, uno dei più importanti tribunali supremi italiani dell'epoca. Con la sua opera contribuì ad affermare la forza della giurisdizione del Senato milanese, che si riteneva investito della possibilità di giudicare "tamquam Deus", allo stesso modo di Dio.[2]

Fu incaricato dall'ultimo duca di Milano, Francesco II Sforza, di raccogliere decreti ed editti milanesi nelle Constitutiones dominii Mediolanensis, meglio note semplicemente come Novae Constitutiones, che furono promulgate nel 1541 dall'imperatore Carlo V.[3]

La sua opera fu raccolta sistematicamente nel Tractatus varii qui omnem fere criminalem materiam complectuntur,[3] pubblicato postumo nel 1562,[2] in cui esaminò compiutamente il tema della tortura:

  • De iudiciis et considerationibus ante torturam
  • De tortura
  • De confessis per torturam ac effectu torturae
  • De tortura testium
  • De tortura accusatoris[4]
  • De iudiciis et considerationibus ante torturam.

Nei Tractatus varii, talora denominati anche Practica criminalis, Bossi mette a frutto la vasta esperienza maturata raccogliendo in centodiciassette titoli le questioni più controverse e rilevanti della materia penale, dando un contributo importante allo sviluppo della criminalistica.[5]

La città di Milano gli ha dedicato una piazzetta in centro.

Note

  1. ^ Si ricordano le nomine a podestà di Alessandria nel 1513 e di Novara nel 1518 (Di Renzo Villata, p. 157).
  2. ^ a b Alessandro Dani, Il Cinquecento e il Seicento, in Alessandro Dani, Maria Rosa Di Simone, Giovanni Diurni, Marco Fioravanti, Martino Semeraro, Profilo di storia del diritto penale dal Medioevo alla Restaurazione, pp. 39-40, Giappichelli, Torino, 2012, ISBN 9788834829974
  3. ^ a b Enciclopedia Treccani - Egidio Bossi, su treccani.it. URL consultato il 25-05-2013.
  4. ^ Si riferisce alla pratica allora in uso di sottoporre tortura anche l'accusatore.
  5. ^ Michele Pifferi, Criminalistica in antico regime, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.

Bibliografia

  • (LA) Constitutiones dominii Mediolanensis, Milano, Vincenzo Meda, 1541.
  • (LA) Egidio Bossi, Tractatus varii qui omnem fere criminalem materiam excellenti doctrina complectuntur, Venezia, Franceschi, 1562.
  • Maria Gigliola di Renzo Villata, Egidio Bossi e Il giudice : una 'finta' terza parte? (PDF), in Acta Histriae, vol. 21, n. 3, 1879, p. 153-172.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Egidio Bossi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egidio Bossi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 72325036 · ISNI (EN) 0000 0000 8077 7792 · SBN BVEV017422 · BAV 495/6576 · CERL cnp00476262 · LCCN (EN) n99052288 · GND (DE) 124361935 · BNE (ES) XX4987259 (data) · J9U (ENHE) 987007313402605171
  Portale Biografie
  Portale Diritto