Enaliarctidae

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti carnivori e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enaliarctidae
Fossile di Enaliarctos mealsi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
SuperfamigliaPinnipedia
FamigliaEnaliarctidae

Gli enaliarctidi (Enaliarctidae) sono una piccola famiglia di mammiferi carnivori, considerati ancestrali ai pinnipedi attuali (foche e otarie). Sono conosciuti esclusivamente allo stato fossile.

Derivati probabilmente da mustelidi primitivi simili a lontre (come Potamotherium), gli enaliarctidi furono con tutta probabilità animali semiacquatici: le caratteristiche fisiche non avevano ancora raggiunto il grado di specializzazione dei pinnipedi odierni. In particolare, le zampe posteriori erano ancora simili a quelle dei mammiferi terrestri, anche se erano sicuramente dotate di membrane interdigitali. Il genere più noto del gruppo, Enaliarctos, è noto in strati del Miocene inferiore (circa 18 milioni di anni fa) in Nordamerica.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enaliarctidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Enaliarctidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Enaliarctidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi