Ferenc Pulszky

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti patrioti e letterati non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti letterati e patrioti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ferenc Pulszky

Ferenc Aurél Pulszky de Cselfalva et Lubócz (Eperjes, 17 settembre 1814 – Budapest, 9 settembre 1897) è stato un letterato e patriota ungherese.

Nato a Eperjes, oggi Prešov, in Slovacchia, fu seguace di Lajos Kossuth e membro del governo rivoluzionario del 1848 per l'indipendenza dell'Ungheria dall'impero austriaco. Fu condannato a morte e riparò in Italia, dove compì degli studi archeologici. È noto per avere proposto nella conferenza di Budapest del 1876 il concetto di un'Età del rame tra il Neolitico e l'Età del bronzo, ancora oggi ampiamente accettato.

Massoneria

Pulszky Gran Maestro - caricatura di Jankó János

Fu iniziato nella Massoneria nel 1863 nella Loggia "Dante Alighieri" di Torino e raggiunse presto il 33º e ultimo grado del Rito scozzese antico ed accettato. Dopo il suo rientro in Ungheria contribuì alla rinascita della Massoneria ungherese. Fu il primo Maestro venerabile della Loggia "Einigkeit in Vaterland/Egység a hazában” (trad.: "Unità in Patria"). In seguito divenne il primo Gran Maestro della Grande Loggia di San Giovanni. Dopo l'unione di questa con il Grande Oriente di Ungheria, nel 1886, divenne il primo Gran Maestro della Grande Loggia Simbolica di Ungheria, nata da questa unione. Nel 1875 appoggiò l'iniziazione alla massoneria della contessa Elena Hadik Barkóczy[1].

Note

  1. ^ (EN) Was Helene Hadik-Barkóczy a real freemason or not?, su academia.edu, 2019. URL consultato il 1º novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferenc Pulszky

Collegamenti esterni

  • (DE) Ferenc Pulszky (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ferenc Pulszky, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ferenc Pulszky, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ferenc Pulszky, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) László Vári, "Francis Pulszky’s Masonic Periods", Guillermo de los Reyes & Paul Rich (ed.), Getting the Third Degree. Fraternalism, Freemasonry and History, Westphalia Press, Washington D.C., 2016, pp. 137-146 ISBN 1-63301-368-6


Controllo di autoritàVIAF (EN) 47510500 · ISNI (EN) 0000 0000 8380 1479 · BAV 495/244352 · CERL cnp01306811 · LCCN (EN) n79131058 · GND (DE) 11892575X · BNF (FR) cb10412028x (data) · J9U (ENHE) 987007449081805171 · NSK (HR) 000097350 · CONOR.SI (SL) 211108963

László Vári

  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Risorgimento