Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij

Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij (in russo Георгий Александрович Острогорский?, in serbo Георгије Острогорски? Georgije Ostrogorski; San Pietroburgo, 19 gennaio 1902 – Belgrado, 24 ottobre 1976) è stato un bizantinista russo naturalizzato jugoslavo, noto soprattutto per il contributo dato agli studi sulla storia dell'Impero bizantino.

Biografia

Suo padre era un professore di liceo e l'intera sua famiglia emigrò in Finlandia durante la Rivoluzione d'ottobre. Georg studiò in Germania, a partire dal 1921, all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, per specializzarsi poi in Francia in storia bizantina nel 1924-1925. Ottenne il suo dottorato a Heidelberg nel 1925 e iniziò ad insegnare all'Università di Breslavia, dove rimase fino al 1933, anno in cui lasciò la Germania per la Jugoslavia. Il suo magnum opus, Storia dell'impero bizantino, pubblicato inizialmente a Monaco di Baviera nel 1940, è ancora oggi un punto di riferimento importante per tutti coloro che si occupano delle vicende dell'Impero romano d'Oriente.[1] Tenne all'Università di Belgrado lezioni di Bizantinistica fino al suo ritiro dalla docenza, nel 1973. Era sposato con la storica Fanula Papazoglu, docente presso il medesimo ateneo.

Note

  1. ^ (EN) Kelly Boyd, Encyclopedia of Historians and Historical Writing, Taylor & Francis, 1999, ISBN 978-1-884964-33-6. URL consultato il 16 novembre 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61550369 · ISNI (EN) 0000 0001 0906 9213 · BAV 495/8486 · LCCN (EN) n98006538 · GND (DE) 122112881 · BNE (ES) XX1387682 (data) · BNF (FR) cb11918254g (data) · J9U (ENHE) 987007266249505171 · NSK (HR) 000181488 · NDL (ENJA) 00841586 · CONOR.SI (SL) 8300131
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio
  Portale Medioevo