Ginetta Cars

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gina.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento aziende non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento aziende britanniche dei trasporti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ginetta
Logo
Logo
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Fondazione1958 a Woodbridge (Regno Unito)
Fondata daFratelli Walklett
Sede principaleLeeds
GruppoLNT Group
Persone chiaveLawrence Tomlinson (LNT Group)
SettoreAutomobilistico
Prodottiautovetture sportive e da competizione
Sito webwww.ginetta.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ginetta Cars è un costruttore britannico specializzato in auto da corsa e sportive con sede a Garforth, Leeds, West Yorkshire fondata dai fratelli Bob, Ivor, Trevers e Douglas Walklett, facente parte del Gruppo LNT.

Lista parziale dei modelli

Nome del modello Caratteristiche Anno di produzione
G2 Prima auto prodotta in 100 esemplari, kit car con componenti Ford. 1958-1960
G3 Primo esemplare con carrozzeria in fibra di vetro. 1961
G4 Primo modello della casa non esclusivo per le competizioni ma adatto anche all'uso stradale. 1960-1969
G10-G11-G12 La G10 con motore Ford, G11 con motore MGB e G12 è un modello esclusivo per le competizioni. 1964
G15 Con motore 875 cm³ Sunbeam Imp o Volkswagen (SuperS). Circa 800 esemplari prodotti. 1967-1974
G21 Con motore Ford o Sunbeam (evoluzione coupé G24 e spider G23). 1970-1979
G19 Prototipo F3 un solo esemplare costruito. ?
G20 Auto da corsa aperta tipo barchetta. ?
G26-G27-G28-G30-G31 Kit car con componenti Ford. anni 80 del '900
G4 Serie IV Costruita in 35 esemplari. 1981-1984
G32 Auto stradale con telaio tubolare, carrozzeria in fibra di vetro e motore Ford 1597 cm³ (Fiesta XR2). 1982-1991
G33 Auto stradale tipo barchetta con motore Rover V8 di 3947 cm³. Circa 90 esemplari prodotti. 1990-1991
G34-G27 Serie II 1990-1997
G40 Sostituta della G20 per il Ginetta G40 Challenge. 1995-2000
G50 Primo modello dopo acquisizione da parte di Lawrence Tomlinson (LNT Group). 2005
G20-G27 Serie III 2002-2006
G60 2010
G55 Costruita per il Ginetta GT Supercup. 2011
Akula 2019

Inoltre la Ginetta costruisce anche Sportprototipi di classe LMP.


Galleria d'immagini

  • Ginetta G4
    Ginetta G4
  • Ginetta G12
    Ginetta G12
  • Ginetta G15
    Ginetta G15
  • Ginetta G21
    Ginetta G21
  • Ginetta G20
    Ginetta G20
  • Ginetta G30
    Ginetta G30
  • Ginetta G32
    Ginetta G32
  • Ginetta G34
    Ginetta G34
  • Ginetta G50
    Ginetta G50
  • Ginetta G60
    Ginetta G60
  • Ginetta G55 gt3 nel British GT Championship 2016
    Ginetta G55 gt3 nel British GT Championship 2016
  • Ginetta Akula
    Ginetta Akula
  • Ginetta 09S Zyteck - Team LNT (Le Mans 2009)
    Ginetta 09S Zyteck - Team LNT (Le Mans 2009)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ginetta Cars

Collegamenti esterni

  • Ginetta sito Web, su ginetta.com. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  • Modelli Ginetta, su en.ginetta-club.com. URL consultato il 22 aprile 2017.
  Portale Automobilismo
  Portale Aziende