Giovanni Eulero

Giovanni Eulero

Giovanni Eulero[1] (o Johann Albrecht Euler, Johann Albert Euler) (27 novembre 1734 – 17 settembre 1800) è stato un matematico e astronomo russo e svizzero.[2]

Biografia

Era il primo figlio di Leonardo Eulero, che emigrò a Pietroburgo il 17 maggio 1727. Sua madre Katharina Gsell (1707–1773) aveva per nonna materna Maria Sibylla Merian (1647–1717) e per padre il pittore Georg Gsell (1673–1740) che era emigrato in Russia nel 1716.

Nel 1754 diventò membro dell'Accademia delle scienze di Berlino. Nel 1758, fu brevemente direttore dell'istituto di calcolo astronomico dell'università di Heidelberg. Tornato a Pietroburgo nel 1765, fu chiamato alla cattedra di fisica dell'Accademia di San Pietroburgo. Viveva al piano terra della casa del padre.[2]

Vinse sette premi accademici internazionali e nel 1771 fu eletto membro straniero dell'Accademia di Svezia.[2]

Nel 1789 la sua figlia più giovane sposò Bernoulli il giovane (1759–1789) che morì due mesi dopo il matrimonio.

Opere

  • (LA) Disquisitio de causa physica electricitatis, in Dissertationes selectae Jo. Alberti Euleri, Paulli Frisii et Laurentii Beraud, Petropoli & Lucca, Vincentium Junctinium, 1757.

Note

  1. ^ Copia archiviata (DOC), su puntoeduri.indire.it. URL consultato il 1º gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  2. ^ a b c The Euler Archive: Euler's Disciples (Students)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Eulero

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Giovanni Eulero, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Eulero, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giovanni Eulero, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giovanni Eulero, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Discendenza, su euler.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 10601695 · ISNI (EN) 0000 0001 2120 5740 · SBN UBOV357349 · CERL cnp01080169 · LCCN (EN) n86873383 · GND (DE) 116610832 · BNE (ES) XX1262288 (data) · BNF (FR) cb16500877n (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie