Gliese 370

Gliese 370
Gliese 370
Classificazionenana arancione
Classe spettraleK5 V
Distanza dal Sole36,4 anni luce
CostellazioneVele
Redshift−0,000032 ± 0,000007[1]
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta09h 51m 07,05200s[1]
Declinazione−43° 30′ 10,025609″[1]
Lat. galattica271,6759[1]
Long. galattica+08,1599[1]
Dati fisici
Raggio medio0,68[2] R
Massa
0,69 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,39 ± 0,28 log g
Periodo di rotazione47,13 ± 6,98 giorni
Velocità di rotazione<3 km/s
Temperatura
superficiale
  • 4715 ± 102 K (media)
Luminosità
0,126 ± 0,008 L
Indice di colore (B-V)1,18
Metallicità44–50%
Età stimata5,61 ± 0,61 × 109 anni
Dati osservativi
Magnitudine app.7,64
Magnitudine ass.7,43
Parallasse89,62 ± 0,67 mas[1]
Moto proprioAR: 461,92 -471,92 mas/anno
Dec: {{{dec}}} mas/anno[1]
Velocità radiale−9,6 ± 2 km/s[1]
Nomenclature alternative
CD-42 5678, GJ 370, HD 85512, HIP 48331, LHS 2201, NStars 0951-4330, YPC 2340
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gliese 370 è una stella nana arancione di classe spettrale K5 V visibile nella costellazione delle Vele, distante 36,4 anni luce dal sistema solare. Nel 2011 è stato scoperto un pianeta extrasolare orbitare attorno alla stella, Gliese 370 b.

Caratteristiche

Gliese 370, come il Sole, produce la sua energia interna tramite la fusione dell'idrogeno in elio all'interno del nucleo, anche se è più fredda e meno luminosa rispetto al Sole. La sua temperatura superficiale è attorno ai 4700 K e ha una luminosità che è un ottavo di quella del Sole, mentre la massa è del 69% di quella solare[3]. Non c'è uniformità di vedute riguardo all'età della stella; mentre uno studio la ritiene piuttosto giovane, con un'età stimata di soli 300 milioni di anni[4], un altro, di Pepe et al. la considera più vecchia del Sole, con un'età di 5,6 miliardi di anni[5] .

Sistema planetario

Rappresentazione artistica.[6]

Il 19 agosto 2011 è stata scoperta, tramite lo strumento HARPS dell'ESO, la presenza in orbita attorno a Gliese 370 di un pianeta denominato Gliese 370 b, una super Terra di massa pari a 3,6 volte la massa terrestre che sembra trovarsi al limite interno della zona abitabile del sistema planetario.[5] Il pianeta potrebbe potenzialmente essere sufficientemente caldo da ospitare acqua allo stato liquido qualora possedesse una copertura nuvolosa in grado di coprire più del 50% della superficie planetaria.[3] Gliese 370 b è, insieme a Gliese 581 d, uno dei migliori candidati per provarne l'abitabilità.[3]

Prospetto

Segue un prospetto con le caratteristiche del sistema.

PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricità
bsuper Terra3,6 M58,43 ± 0,13 giorni0,26 ± 0,005 UA0,11 ± 0,1

Note

  1. ^ a b c d e f g h LHS 2201 -- High proper-motion Star, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 30 settembre 2011.
  2. ^ Effective temperatures and radii of stars (Masana+, 2006)
  3. ^ a b c L. Kaltenegger, S. Udry, F. Pepe, A Habitable Planet around HD 85512?, su arxiv.org, 2011. URL consultato il 28 settembre 2011.
  4. ^ C. A. Beichman, G. Bryden, K. R. Stapelfeldt, T. N. Gautier, K. Grogan, M. Shao, T. Velusamy, S. M. Lawler, M. Blaylock, G. H. Rieke, J. I. Lunine, D. A. Fischer, G. W. Marcy, J. S. Greaves, M. C. Wyatt, W. S. Holland & W. R. F. Dent, New Debris Disks around Nearby Main-Sequence Stars: Impact on the Direct Detection of Planets, in The Astrophysical Journal, vol. 652, n. 2, 2006, pp. 1674-1693.
  5. ^ a b F. Pepe et al., The HARPS search for Earth-like planets in the habitable zone: I -- Very low-mass planets around HD20794, HD85512 and HD192310, su arxiv.org, 2011. URL consultato il 28 settembre 2011.
  6. ^ Fifty New Exoplanets Discovered by HARPS, ESO Science Release, 12 settembre 2011. URL consultato il 13 settembre 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Planet HD 85512 b exoplanet.eu
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni