Graziano Arrighetti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Graziano Arrighetti

Graziano Arrighetti (Firenze, 14 maggio 1928 – Pisa, 10 gennaio 2017) è stato un filologo classico, grecista e traduttore italiano.

Biografia

Studiò tra il 1947 e il 1951 presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nell'ateneo toscano fu allievo di Giorgio Pasquali. Tra il 1951 e il 1953 si perfezionò presso l’Istituto italiano per gli studi storici. Dal 1955 insegnò letteratura greca e per alcuni anni accademici anche papirologia presso l'Università di Pisa. Tra le sue edizioni (più volte ristampate) si ricordano quella delle Opere di Epicuro e di Esiodo.

Fu membro dell’Accademia delle scienze di Gottinga[1] e, dal 1998, dell'Institute for Advanced Study di Princeton[2]. Dal 1999 al 2001 era stato presidente della Consulta Universitaria del Greco[1][3].

Premi e riconoscimenti

Nel 1994 gli fu conferito il Praemium Classicum Clavarense da parte della sezione di Chiavari dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.

Opere principali

  • Studi su Esiodo, Torino, Einaudi, 1962
  • La cultura letteraria in Grecia: da Omero a Apollonio Rodio, Roma-Bari, Laterza, 1989
  • Graziano Arrighetti, Poeti, eruditi e biografi. Momenti della riflessione dei Greci sulla letteratura, Pisa, Giardini, 1987.
  • Graziano Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci, Pisa, Giardini, 2006.
  • Graziano Arrighetti, La cultura letteraria in Grecia: da Omero a Apollonio Rodio, Roma ; Bari, Laterza, 1989, ISBN 88-420-3350-2.

Note

  1. ^ a b "Addio al grecista Arrighetti", La Stampa del 12 gennaio 2017, p. 24
  2. ^ Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, Arrighetti, Graziano, su ias.edu. URL consultato il 12 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  3. ^ Sito ufficiale della Consulta Universitaria del Greco, su sitocug.it.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66490749 · ISNI (EN) 0000 0001 0910 3426 · SBN CFIV007759 · BAV 495/116091 · LCCN (EN) n86832521 · GND (DE) 1055744487 · BNF (FR) cb12074939c (data) · J9U (ENHE) 987007271681505171
  Portale Biografie
  Portale Università