Gregorio Ugdulena

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gregorio Ugdulena

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaVIII, X, XI
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in teologia
UniversitàUniversità degli Studi di Palermo
Professionedocente universitario

Gregorio Ugdulena (Termini Imerese, 20 aprile 1815 – Roma, 7 giugno 1872) è stato un presbitero, orientalista e politico italiano. Ricoprì l'incarico di ministro dell'istruzione pubblica e del culto durante il periodo della dittatura di Garibaldi in Sicilia e fu deputato del Regno d'Italia.

Biografia

Busto al Gianicolo

Gregorio Ugdulena, battezzato Onofrio Gregorio Mariano Carmelo Simone Filippo Neri Salvatore, nacque a Termini Imerese da don Antonio Ugdulena e Rosalia Scolaro. Laureatosi in Teologia e Diritto canonico presso l'Università di Palermo e divenuto sacerdote, fu docente di ebraico e sacra scrittura presso lo stesso ateneo dal 1843 al 1848, di greco presso l'Istituto di studi superiori di Firenze dal 1865 al 1870 e di greco ed ebraico all'Università di Roma.

A causa delle sue idee antiborboniche e della sua partecipazione alla rivoluzione siciliana del 1848, fu destituito dagli incarichi tra il 1850 ed il 1856 e confinato in varie località della Sicilia, tra cui l'isola di Favignana.

Dopo lo sbarco dei Mille del 1860 ricoprì l'incarico di ministro dell'istruzione pubblica e del culto nel primo e nell'ultimo governo garibaldini. Successivamente fu deputato del Regno d'Italia nella VIII, X, XI legislatura. Morì a Roma nel 1872.

È sepolto nel cimitero di Termini Imerese sotto un monumento realizzato dallo scultore Benedetto Civiletti e dall'ingegnere Angelo Coppola.

La sua opera più nota è "La Sacra Scrittura in volgare riscontrata con gli originali e illustrata" (2 voll., 1859).

Riconoscimenti

Il suo busto, opera di Benedetto Civiletti, è presente sul colle del Gianicolo, a Roma, assieme agli altri busti dei patrioti.

Un monumento con busto, opera dello scultore Francesco Crocivera, è stato posto nel 1911 nella Villa Palmeri di Termini Imerese, per iniziativa del giornale locale La Nuova Imera.

Bibliografia

  • Francesco Ciofalo, Elogio funebre di Gregorio Ugdulena: deputato al Parlamento nazionale, professore di letteratura greca ed ebraica nella Università degli studi di Roma, membro di varie accademie, Tipografia d'Ignazio Mirto, Palermo, 1872
  • Alfonso Sansone, Vita politica di Gregorio Ugdulena, tip. Giannone e Lamantia, Palermo, 1886

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gregorio Ugdulena
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gregorio Ugdulena

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49618412 · ISNI (EN) 0000 0000 6142 7519 · SBN PALV016774 · BAV 495/113789 · CERL cnp01987402 · LCCN (EN) n82047642 · GND (DE) 1055346538 · BNF (FR) cb126539508 (data)
  Portale Biografie
  Portale Istruzione
  Portale Politica