Hans Hotter

Hans Hotter intorno al 1940

Hans Hotter (Offenbach am Main, 19 gennaio 1909 – 6 dicembre 2003) è stato un basso-baritono e cantante tedesco.

Biografia

Nato in Assia, rimane senza il padre da piccolo e con la madre e il fratello si trasferisce in Baviera. Qui studia per diventare direttore d'orchestra e al contempo studia filosofia, ma si appassiona anche al pianoforte e al canto.[1]

Si è formato con Matthäus Roemer e già ventunenne ha debuttato come cantante a Troppau.[1] Negli anni successivi si è esibito non solo in Germania, ma anche nella Repubblica Ceca, in Austria e in diversi altri paesi europei. Durante la seconda guerra mondiale viene esentato dal servizio militare ma comunque non si esibisce.[1]

Con la sua voce, caratterizzata sia dal timbro baritono che da quello basso, riprende a cantare nel 1947 interpretando numerosissimi ruoli di importanti opere (Don Carlos, Parsifal, Giulio Cesare di Haendel, Moses di Arnold Schönberg, Falstaff, I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner, Il flauto magico di Mozart, Jago di Giuseppe Verdi e altre).

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c operalibera blog Archiviato il 24 gennaio 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Hotter

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans Hotter, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Hotter, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Hotter, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Hotter, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Hotter, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hans Hotter, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • biografia sul sito www.bach-cantatas.com
  • discografia sul sito www.operadis-opera-discography.org.uk
Controllo di autoritàVIAF (EN) 114274573 · ISNI (EN) 0000 0001 1084 7107 · SBN INTV025652 · Europeana agent/base/151890 · LCCN (EN) n82056789 · GND (DE) 118707248 · BNE (ES) XX885981 (data) · BNF (FR) cb135542349 (data) · J9U (ENHE) 987007310725905171 · NSK (HR) 000261409 · NDL (ENJA) 00620838 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82-056789
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Musica classica