Jeanne d'Alcy

Jeanne d' Alcy

Jeanne d'Alcy, nome d'arte di Charlotte Lucie Marie Adèle Stephanie Adrienne Faës (Vaujours, 20 marzo 1865 – Versailles, 14 ottobre 1956), è stata un'attrice francese, nota per essere stata in assoluto la prima attrice cinematografica del paese, partecipando a numerosi film di Georges Méliès.

Jeanne d'Alcy ne "La danse du feu del 1899

Biografia

Dopo avere collaborato con George Méliès negli spettacoli di magia presso il teatro Robert-Houdin, recitò in numerosi film del cineasta, pioniere del cinema francese, risultando la prima attrice cinematografica ad avere interpretato Cleopatra[1][2], e apparendo con parti da protagonista nei principali successi di George Méliès. Abbandonò il cinema alla chiusura della Star-film e gestì un chiosco di giocattoli e dolciumi nella stazione di Paris-Montparnasse. Rimasti entrambi vedovi, fu la seconda moglie di Georges Méliès dal 1926 al 1938, quando il regista morì.[3][4] Le loro difficoltà finanziarie furono mitigate nel 1932, quando l'ente previdenziale "Société de secours mutuels de l’industrie cinématographique", creato nel 1921 dal filantropo Léon Brézillon (1870 - 1936)[5], presidente anche del "Sindacato dei registi cinematografici"[6], gli assegnò una pensione e un appartamento presso la "La Maison du Retrait du Cinéma" a Orly, consentendogli una vecchiaia serena[7][3]. Nel 1953 fu onorata con l'ordine delle palme accademiche, per il suo importante contributo alla nascita e alla storia del cinema.[8]

Nei media

È stata interpretata da Helen McCrory nel film del 2011 Hugo Cabret di Martin Scorsese.

Filmografia

  • Escamotage d'une dame chez Robert-Houdin, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1896)
  • Le manoir du diable, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1896)
  • Le cauchemar, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1896)
  • Faust et Marguerite, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1897)
  • Après le bal, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1897)
  • La lune à un mètre, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1898)
  • Pygmalion et Galathée, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1898)
  • Cendrillon, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1899)
  • La Colonne de feu, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1899)
  • Cléopâtre, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1899)
  • Jeanne d'Arc, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1900)
  • Nouvelles luttes extravagantes, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1901)
  • Barbe-bleu, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1901)
  • Viaggio nella Luna (Le voyage dans la lune), regia di Georges Méliès - cortometraggio (1902)
  • La Statue animée, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1903)
  • L'Enchanteur Alcofrisbas, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1903)
  • Viaggio attraverso l'impossibile (Voyage à travers l'impossible), regia di Georges Méliès - cortometraggio (1904)
  • Le Tunnel sous la Manche ou le Cauchemar franco-anglais, regia di Georges Méliès - cortometraggio (1907)
  • Le Grand Méliès, regia di Georges Franju - cortometraggio (1952)

Note

  1. ^ (FR) PHOTOS - Angelina Jolie, Monica Bellucci, Elizabeth Taylor, Belladonna : les visages de Cléopâtre au cinéma, su Premiere.fr, 11 giugno 2010. URL consultato l'11 aprile 2023.
  2. ^ Jean,. Tulard, L'antiquité au cinéma vérités, légendes et manipulations, Nouveau monde éd., DL 2009, ISBN 978-2-84736-476-7, OCLC 495254276. URL consultato l'11 aprile 2023.
  3. ^ a b Who's Who of Victorian Cinema, su www.victorian-cinema.net. URL consultato l'11 aprile 2023.
  4. ^ JEHANNE D ALCY, su cinememorial.com. URL consultato l'11 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
  5. ^ Leon Brézillon, su www.imago-images.de. URL consultato l'11 aprile 2023.
  6. ^ (FR) Fred Cohendy, Comment lancer un cinéma et le conduire à la prospérité. Préface de M. Léon Brezillon, président du Syndicat français des directeurs de cinématographes, 1928. URL consultato l'11 aprile 2023.
  7. ^ Spectacle > La Résidence retraite du cinéma et du spectacle, su sourcesprotectionsociale.audiens.org. URL consultato l'11 aprile 2023.
  8. ^ (FR) Jehanne d'Alcy nommée à l'ordre des Palmes académiques, le 27 mars..., su Getty Images. URL consultato l'11 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeanne d'Alcy

Collegamenti esterni

  • (EN) Jeanne d'Alcy, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81585183 · ISNI (EN) 0000 0000 5776 6606 · GND (DE) 137387393 · WorldCat Identities (EN) viaf-81585183
  Portale Biografie
  Portale Cinema