La Rioja (Argentina)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Argentina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La Rioja
città
La Rioja – Bandiera
La Rioja – Veduta
La Rioja – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
Provincia La Rioja
DipartimentoCapital
Amministrazione
SindacoInés Brizuela y Doria (UCR)
Territorio
Coordinate29°26′S 66°51′W29°26′S, 66°51′W (La Rioja)
Altitudine498 m s.l.m.
Superficie13,64 km²
Abitanti180 411 (2010)
Densità13 228,55 ab./km²
Altre informazioni
LingueSpagnolo
Cod. postaleF5300
Prefisso3804
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantiriojano/a
PatronoSan Nicola di Bari
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
La Rioja
La Rioja
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Rioja è la capitale dell'omonima provincia argentina, nella parte occidentale del paese, ed ha una popolazione di quasi 150 000 abitanti. Si trova ai piedi delle Sierras Velasco, a 1167 km da Buenos Aires e 430 km da Córdoba.

Geografia fisica

Il clima è secco e semi-desertico con temperature medie che vanno da 5 °C a 20 °C in inverno e da 21 °C a 35 °C in estate, ma con massime che possono superare i 40 °C.

L'economia dell'intera provincia è storicamente legata all'allevamento di bestiame e all'agricoltura, ed alla produzione di vino. Ma l'inizio degli anni settanta portò nella città una spinta verso l'industrializzazione che attualmente fa di La Rioja un centro importante per l'industria farmaceutica argentina.

Storia

Juan Ramirez de Velasco fondò la città con il nome Todos los Santos de la Nueva Rioja il 20 maggio 1591, durante il suo mandato di governatore dei Territori di Tucumán, in omaggio alla comunità autonoma di La Rioja in Spagna.

La città era l'unico insediamento di una certa importanza nel territorio dell'attuale provincia, e quando un terremoto danneggiò gravemente la città nel 1894, essa contava soltanto 8 000 abitanti. Fu soltanto negli anni Settanta che la popolazione della città e della provincia cominciarono a crescere in maniera considerevole.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Basilica di San Nicola di Bari
  • Chiesa e convento di San Domenico

Società

Religione

La città è sede della diocesi di La Rioja, istituita il 20 aprile 1934 e suffraganea dell'arcidiocesi di San Juan de Cuyo.

Cultura

Istruzione

Musei

  • Museo della Città
  • Museo Folklorico
  • Museo Regionale Inca Huasi
  • Museo Storico di La Rioja

Infrastrutture e trasporti

Strade

La principale via d'accesso alla città è la strada nazionale 38 che unisce la provincia di Córdoba con San Miguel de Tucumán. Da La Rioja origina anche la strada nazionale 75 per Aimogasta, centro del nord della provincia.

Aeroporti

È servita dall'aeroporto Capitán Vicente Almonacid (codice IRJ), distante 7 km dal centro della città, con voli regolari su Buenos Aires e Catamarca.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Rioja

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su municipiolarioja.gov.ar. Modifica su Wikidata
  • (EN) La Rioja, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Informazioni sulla città, su welcomeargentina.com.
  • Università Nazionale di La Rioja, su unlar.edu.ar. URL consultato il 27 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 127866833 · LCCN (EN) n82116566 · GND (DE) 4117035-0 · BNF (FR) cb11865459w (data) · J9U (ENHE) 987007557549905171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina