Lo stato d'assedio

Disambiguazione – Se stai cercando il provvedimento giuridico, vedi Stato di assedio.
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1969, vedi L'amore breve.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lo stato d'assedio
Opera teatrale in tre parti
AutoreAlbert Camus
Titolo originaleL'État de siège
Lingua originale
  • Francese
Composto nel1948
Prima assoluta27 ottobre 1948
Théâtre Marigny di Parigi
Personaggi
  • La Peste
  • La segretaria
  • Nada
  • Vittoria
  • Il giudice Casado
  • La moglie del giudice
  • Diego
  • Il Governatore
  • Gli Alcaldes
  • Le donne e gli uomini della città
  • Guardie
  • L'accompagnatore dei morti
  • L'ufficiale della guardia civile
  • L'araldo
  • Il pescatore
  • L'astrologo
  • Commedianti
  • Il curato
  • La strega
  • Il Barcaiolo
  • Il coro
 
Manuale

«Chi ha bisogno di pietà se non colui che non ha compassione di nessuno?»

(La Segretaria, Atto terzo)

Lo stato d'assedio è un'opera teatrale in tre atti di Albert Camus scritta nel 1948

Nel dramma si ritrovano alcuni dei grandi temi del pensiero camusiano: la paura (e più precisamente la creazione di un regime totalitario per mezzo della strumentalizzazione della paura), il coraggio della rivolta, la morte, il mare (come simbolo di purificazione e di libertà).

Nonostante il soggetto, l'opera ha dei risvolti tragicomici, i caratteri dei personaggi sono esagerati e spesso grotteschi, anche se questo può dipendere molto dal genere di interpretazione e dal taglio registico.

Scritta all'indomani della seconda guerra mondiale, Camus si riferisce alla dittatura hitleriana, ma soprattutto a quella di Francisco Franco che durerà fino al 1975. La storia si svolge in effetti in Andalusia, a Cadice.

Il discorso è però universale e riguarda tutti gli uomini. Camus, infatti, vuole dare un avvertimento contro il ritorno di simili regimi in tutto il mondo. Pertanto, Lo stato d'assedio affronta anche i temi della resistenza e dell'uguaglianza sociale mettendo in guardia contro la manipolazione, la rassegnazione, la sottomissione, la passività, e soprattutto contro lo "scendere a patti" con la tirannia.

Messa in scena per la prima volta dal regista Jean-Louis Barrault con le scenografie ideate da Balthus (nel Théâtre Marigny di Parigi il 27 ottobre 1948), l'opera è accolta inizialmente con freddezza dalla critica e dal pubblico, che si aspettavano un adattamento del romanzo La peste. Il dramma tuttavia è stato considerato dall'autore come uno degli scritti in cui si è maggiormente riconosciuto.

Di questa sua opera Camus diceva: «È un tentativo di elaborare una moralità moderna. È un dramma d'amore».

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Lo stato d'assedio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lo stato d'assedio

Collegamenti esterni

  • (EN) Lo stato d'assedio, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Lo stato d'assedio il copione su corrierespettacolo.it
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro