Mangkunegaran

Principato di Mangkunegaran
Principato di Mangkunegaran – Bandiera
Principato di Mangkunegaran - Stemma
Dati amministrativi
Nome ufficiale(JV) ꦏꦢꦶꦥꦠꦺꦤ꧀ꦩꦁꦏꦸꦤꦒꦫꦤ꧀
Politica
Forma di StatoPrincipato
Nascita1757
Fine1946
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Ora parte diBandiera dell'Indonesia Indonesia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Principato di Mangkunegaran (in giavanese: Praja Mangkunegaran) è uno dei principati che compongono ancora oggi l'Indonesia. Antico stato indipendente, oggi è stato incluso all'interno della repubblica indonesiana, pur costituendo formalmente uno stato a sé stante.

Venne fondato nel 1757 da Raden Mas Said, il quale decise di sottomettere il proprio esercito all'autorità di Pakubuwono III nel febbraio di quello stesso anno, giurando fedeltà ai sovrano di Surakarta, Yogyakarta ed alla Compagnia delle Indie orientali olandesi, ottenendo in cambio un appannaggio di 4000 servitori.[1]

Il palazzo dei regnanti di Mangkunegaran venne fondato dallo stesso Raden Mas Said che firmò il trattato con la Compagnia delle Indie orientali olandesi nel 1757. In virtù di questo trattato, egli divenne regnante della parte orientale del sultanato di Mataram e prese il nome di Mangkunegara I. Noto col nome di Pura Mangkunegaran, il palazzo si trova oggi nel centro storico della città di Solo.[2]

Elenco dei regnanti

Principi sovrani (1757–1950)

  • Mangkunegara I (Raden Mas Said), 1757 - 1796
  • Mangkunegara II, 1796 - 1835
  • Mangkunegara III, 1835 - 1853
  • Mangkunegara IV, 1853 - 1881
  • Mangkunegara V, 1881 - 1896
  • Mangkunegara VI, 1896 - 1916
  • Mangkunegara VII, 1916 -1944
  • Mangkunegara VIII, 1944 - 1950

Principi titolari (dal 1950)

Note

  1. ^ M.C. Ricklefs, A History of Modern Indonesia Since c. 1300, 2nd ed., Stanford: Stanford University Press, 1994, 97
  2. ^ BOL - Mangkunegara I, su britannica.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mangkunegaran

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su puromangkunegaran.com. Modifica su Wikidata
  • Mangkunegaran Arms, su hubert-herald.nl.
  • Mangkunegaran Palace [collegamento interrotto], su indonesiantourismcentre.blogspot.com.
  • Mangkunegaran Graveyard Solo, su trieza.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia