Mura di Reggio Emilia

Mura di Reggio Emilia
Localizzazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàReggio Emilia
Coordinate44°41′34″N 10°37′52″E44°41′34″N, 10°37′52″E
Mappa di localizzazione: Italia
Mura di Reggio Emilia
Informazioni generali
TipoFortificazione alla moderna
Costruzione1199-1314
Condizione attualeparzialmente demolite
Visitabilesi
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le mura della città di Reggio Emilia, dalla planimetria a forma esagonale, vennero quasi completamente distrutte alla fine del XIX secolo e sostituite dai cosiddetti "viali di circonvallazione". Ne rimane una piccola parte a sud della città (Bastione di Porta Castello). Delle quattro porte maggiori, rimane in piedi, seppur ampiamente rimaneggiata, Porta Santa Croce. Questi i nomi delle quattro porte:

  • Porta Santa Croce (nord)
  • Porta San Pietro sulla via Emilia in direzione di Modena (est)
  • Porta Santo Stefano sulla via Emilia in direzione di Parma (ovest)
  • Porta Castello verso la montagna (sud)

Oltre a queste quattro porte ne esistevano altre cinque minori: le porte di soccorso o posterle. Edificate quasi tutte nel '200, vennero interrate con la costruzione delle mura cinquecentesche. Riscoperte con la demolizione delle fortificazioni di fine Ottocento, oggi non ne rimane nulla. Questi i loro nomi:

  • Porta San Marco
  • Porta di Ponte Levone
  • Porta Brennone
  • Porta San Cosmo
  • Porta San Nazario
  • Barriera daziaria superstite a Porta San Pietro
    Barriera daziaria superstite a Porta San Pietro
  • Porta Santa Croce
    Porta Santa Croce
  • Residuo delle mura
    Residuo delle mura

Bibliografia

  • Andrea Balletti, Le mura di Reggio dell'Emilia, Reggio Emilia, Societa' anonima di arti grafiche, 1917.
  • Maurizio Festanti e Giuseppe Gherpelli, Storia illustrata di Reggio Emilia, Repubblica di San Marino, AIEP, 1987.
  • Massimo Mussini, La mandorla a sei facce: Comune e ordini mendicanti, piazza, mura e palatium a Reggio Emilia: 1199-1315, Parma, Università, Istituto di storia dell'arte, 1988.
  • Mirella Comastri Martinelli, Reggio narrata: Da Matilde di Canossa al Cinquecento, Reggio Emilia, Gianni Bizzocchi Editore, 1997.
  • Mirella Comastri Martinelli, Reggio Narrata-L'Ottocento, Reggio nell'Emilia, Gianni Bizzocchi Editore, 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mura di Reggio Emilia
  Portale Architettura
  Portale Emilia