Museo di palazzo Mansi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Museo di Palazzo Mansi
Il cortile
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLucca
IndirizzoVia Galli Tassi, 43
Coordinate43°50′37″N 10°29′57″E43°50′37″N, 10°29′57″E
Caratteristiche
TipoArte, Pinacoteca
Istituzione1965 e 1977
GestioneMinistero per i beni e le attività culturali - Direzione regionale Musei della Toscana
DirettoreLuisa Berretti
Visitatori19 019 (2023)[1]
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo di palazzo Mansi si trova a Lucca. Esso ospita un'importante pinacoteca nazionale.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Palazzo

Interno, il salone

Palazzo Mansi si trova nel centro della città di Lucca e risale alla fine del Cinquecento. Fu acquistato dalla famiglia Mansi nel 1616 che eseguì una ristrutturazione interna in stile barocco in contrasto con l'austerità delle fattezze esterne. Le due ali perpendicolari al nucleo centrale risalgono all'Ottocento, con lo scalone ad unica rampa che conduce al piano nobile in un loggiato affacciato sul giardino.

Il museo è stato situato in questo lussuoso stabile dal 1965 quando divenne proprietà dello Stato e venne completamente ristrutturato. Nel 1977 vi fu inaugurata la sezione della pinacoteca Nazionale. Successivamente furono recuperati gli arredi originali, gli affreschi e gli arazzi alle pareti. Da segnalare la Camera degli sposi, con l'originale alcova e i tessuti di seta lucchese ricamata del ´700.

Museo

Nel Museo sono esposte opere del XIX secolo di Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e strumenti e prodotti tessili antichi della vita comune quali telai, modelli di abbigliamento d'epoca, paramenti religiosi, tessuti del XVI, XVII e XVIII secolo ed illustra uno spaccato di quello che è stata l'attività di produzione tessile nel territorio lucchese.

  • L'alcova
    L'alcova
  • Uno dei salotti da parata o anticamera
    Uno dei salotti da parata o anticamera
  • Camera azzurra, con un letto di manifattura lucchese del primo Ottocento
    Camera azzurra, con un letto di manifattura lucchese del primo Ottocento

Pinacoteca

Una sala della pinacoteca

Il nucleo principale dei dipinti presenti nella pinacoteca furono donati dal granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena alla città di Lucca nel 1849, in occasione dell'annessione di questa al Granducato di Toscana, come risarcimento alla città per la dispersione della galleria di palazzo Ducale perpetrata da Carlo Ludovico di Borbone nel 1841. La donazione fu promossa dal pittore lucchese Michele Ridolfi. Accanto al gruppo di opere di provenienza fiorentina se ne sono aggiunte altre provenienti dal mercato o da chiese, monasteri e collezioni private lucchesi. Attualmente la gran parte delle opere sono nelle quattro sale della pinacoteca al piano nobile, e altre si trovano al secondo piano del palazzo (dal Neoclassicismo al primo Novecento) o nelle sale di rappresentanza.

Tra questi spiccano:

Note

  1. ^ Dati visitatori 2023 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo di palazzo Mansi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 123701419 · ISNI (EN) 0000 0001 0719 8257 · LCCN (EN) n79114610 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79114610
  Portale Lucca
  Portale Musei
  Portale Pittura