Neft Daşları

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Azerbaigian è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento geografia è ritenuta da controllare.
Motivo: Metà della voce è costituita da frasi ridicole, probabile frutto di traduzione automatica. La sezione descrizione racconta la storia e la sezione storia sembra raccontare la storia e descrivere il luogo: forse vanno unite.
Neft Daşları
comune
Neft Daşları
Neft Daşları – Veduta
Neft Daşları – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
DistrettoBaku
Territorio
Coordinate40°19′N 50°35′E40°19′N, 50°35′E (Neft Daşları)
Altitudine0 m s.l.m.
Abitanti2 000
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+4
Cartografia
Mappa di localizzazione: Azerbaigian
Neft Daşları
Neft Daşları
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Neft Daşları (in azero), nota anche come Oil Rocks, è una città costruita sul Mar Caspio, 45–50 km al largo della penisola di Abşeron nell'Azerbaigian. Venne edificata nel 1947 dalla Unione Sovietica per fini estrattivi.

Contrariamente ad altri impianti di estrazione off-shore.

Descrizione

Neft Daşları è la prima piattaforma petrolifera nel mondo[senza fonte]. È un insediamento di tipo urbano e fa parte del distretto di Pirallahi di Baku.

Fu inserito nel Guinness dei primati come la prima piattaforma petrolifera offshore al mondo[senza fonte].

L'insediamento iniziò con un unico percorso sull'acqua e diventò un sistema di sentieri e piattaforme costruite sul retro delle navi affondate per servire da fondamento del Neft Daşları[senza fonte].

Storia

La piattaforma fu costruita il 25 febbraio del 1949 per la prima volta nel mondo a scopo industriale per estrarre gli idrocarburi sul fondo del mare aprendo una nuova pagina nella storia[senza fonte].

Già all'inizio del XIX secolo (1798) fu acquistato il primo olio del Mar Caspio (Bibi-Heybat). Tuttavia, la produzione industriale iniziò solo nel 1925. Nella baia di Baku c'erano solo alcuni pozzi in fondo al mare e un solo pozzo situato sui pilastri di legno. Dopo i depositi di Pirallahi-Deniz, Gurgan-Deniz, Banka-Darwin con risorse di petrolio e gas iniziarono a sviluppare nella zona costiera della penisola di Absheron. Questi depositi possono essere condizionalmente chiamati perché prendono il loro inizio dalla Terra ma Oil Rocks non ha nessun rapporto con la Terra. A partire dal 7 novembre 1949, i pozzi di petrolio alla profondità di 942 m forniscono 100 t al giorno.

Nel cinema

A Neft Daşları sono state girate alcune scene del film Il mondo non basta (titolo originale: The World Is Not Enough) del 1999, 19º episodio della saga cinematografica di James Bond.

Francobollo sovietico del 1971, raffigurante gli impianti estrattivi di Neft Daşları

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neft Daşları

Collegamenti esterni

  • (EN) Oil Stones: A Soviet City in the Middle of the Sea, in English Russia. URL consultato il 09-02-2010. Articolo con immagini.
  • (EN) Oil Rocks (Neft Dashlari, Neftyanyye Kamni), oil city in the Caspian sea, Baku, Azerbaijan, in Artificialowl, 2009. URL consultato il 24-05-2010.
  Portale Azerbaigian: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Azerbaigian