Oryza

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riso
Oryza sativa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaEhrhartoideae
TribùOryzeae
GenereOryza
L.
Specievedi testo

Oryza è il nome di un genere vegetale appartenente alla famiglia delle Poaceae.[1][2] Esso comprende il maggior numero di risi (specie Oryza sativa, Oryza glaberrima, Oryza rufipogon, Oryza nivara, ecc.). Le piante appartenenti a questo genere crescono come erbe alte da zona umida, raggiungendo un'altezza fino a 1–2 m. Il genere comprende sia specie annuali che perenni.[3]

Esso fa parte della tribù delle Oryzeae, caratterizzata morfologicamente da spighette a fiore unico i cui glumi sono quasi completamente atrofizzati.

Nell'Oryza, due lemmi sterili simulano i glumi. La tribù delle Oryzeae si trova nella sottofamiglia delle Ehrhartoideae,[4] un gruppo di tribù di Poaceae con caratteristiche anatomiche di foglie interne in comune.

Una delle specie, il riso asiatico (O. sativa), fornisce il 20% del consumo totale mondiale dei grani ed è uno dei cereali più importanti.[5] All'interno del genere, le specie si dividono in due sottogruppi.

Specie

Per specie, sottospecie ed altre denominazioni tassonomiche infra-specie sono stati proposti oltre 300 nomi. le fonti pubblicate non concordano su quante di queste possano essere riconosciute come vere e proprie specie distinte. Qui di seguito sono elencate quelle che seguono la World Checklist del Kew Garden di Londra.[6]

  1. Oryza australiensis - Australia
  2. Oryza barthii - Africa tropicale
  3. Oryza brachyantha - Africa tropicale
  4. Oryza coarctata - India, Pakistan, Bangladesh, Myanmar
  5. Oryza eichingeri - Africa tropicale, Sri Lanka
  6. Oryza glaberrima - Africa tropicale
  7. Oryza grandiglumis - Brasile, Venezuela, Guiana francese, Colombia, Peru, Bolivia
  8. Oryza latifolia - America Latina + Indie Occidentali da Sinaloa + da Cuba all'Argentina
  9. Oryza longiglumis - Nuova Guinea
  10. Oryza longistaminata - Madagascar, Africa tropicale e meridionale
  11. Oryza meyeriana - Cina, Subcontinente Indiano, Asia del sudest
  12. Oryza minuta - Himalaia, Asia del sudest, Nuova Guinea, Territori del Nord dell'Australia
  13. Oryza neocaledonica - Nuova Caledonia
  14. Oryza officinalis - Cina, Subcontinente Indiano, Asia del sudest, Nuova Guinea, Australia
  15. Oryza punctata - Madagascar, Africa tropicale e meridionale
  16. Oryza ridleyi - Asia del sudest, Nuova Guinea
  17. Oryza rufipogon - brownbeard o riso rosso - Cina, Subcontinente indiano, Asia del sudest, Nuova Guinea, Australia
  18. Oryza sativa - riso asiatico - Cina;
  19. Oryza schlechteri - Nuova Guinea

Formalmente compresi [6]

Molte specie sono ora viste come più consone ad altri generi:
Echinochloa, Leersia, Maltebrunia, Potamophila, Prosphytochloa, Rhynchoryza

Note

  1. ^ Linnaeus, Carl von. 1753. Species Plantarum 1: 333. in Latin
  2. ^ Tropicos, Oryza L.
  3. ^ (EN) Flora of China Vol. 22 Page 182 稻属 dao shu Oryza Linnaeus, Sp. Pl. 1: 333. 1753.
  4. ^ (EN) Elizabeth A. Kellogg, The Evolutionary History of Ehrhartoideae, Oryzeae, and Oryza, in Rice, vol. 2, 30 gennaio 2009, pp. 1–14, DOI:10.1007/s12284-009-9022-2. URL consultato il 6 luglio 2013.
  5. ^ (EN) Crops, su fao.org. URL consultato il 5 settembre 2019.
  6. ^ a b (EN) Kew World Checklist of Selected Plant Families Archiviato il 16 marzo 2022 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oryza
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Oryza
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85095847 · GND (DE) 4177603-3 · J9U (ENHE) 987007553349105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica