Pane altrui

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pane altrui
Commedia in due atti
AutoreIvan Sergeevič Turgenev
Titolo originaleНахлебник (Nachlebnik)
Lingua originale
  • Russo
Composto nel1848
Pubblicato nel1857
Prima assoluta30 gennaio 1862
Teatro Bol'šoj, Mosca
Prima rappresentazione italiana9 dicembre 1893
Teatro Manzoni, Milano
Personaggi
  • Pavel Nikolaevič Eleckij, funzionario governativo, 32 anni
  • Ol’ga Petrovna Eleckaâ, nata Korina, sua moglie, 21 anni
  • Vasilij Semenyč Kuzovkin, nobile decaduto, 50 anni
  • Flegont Aleksandriâ Tropačëv, vicino di casa degli Eleckij, 36 anni
  • Ivan Kuz’mič Ivanov, altro vicino di casa, 45 anni
  • Karpačov, un altro vicino di casa, 40 anni
  • Narcys Konstantinyč Trembinskij, maggiordomo degli Eleckij, 40 anni
  • Egor Kartašov, fattore, 60 anni
  • Praskov’â Ivanovna, governante, 50 anni
  • Maša, cameriera, 20 anni
  • Anpadist, sarto, 70 anni
  • Pëtr, cameriere, 25 anni
  • Vas’ka, garzone, 14 anni
 
Manuale

Pane altrui (in russo Нахлебник ?, ' Nachlebnik ') è un’opera teatrale in due atti di Ivan Turgenev.

Genesi

Turgenev del 1848 scrisse Nachlebnik (Il parassita), pensata per l'attore russo Mihail Ŝepkin, né rappresentata né pubblicata a causa dell'intervento della censura zarista in quanto «immorale e colma di attacchi ai nobili russi, ivi raffigurati in aspetto spregevole».[1]

Il nulla osta per la pubblicazione avvenne solo nel 1857 nel n. 3 della rivista Sovremennik con il titolo Чужой хлеб (Čužoj hleb, Pane altrui)

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento teatro è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Rappresentazioni

La prima di Nachlebnik è stata il 30 gennaio 1862 al Teatro Bol'šoj di Mosca.[2]

La prima italiana di Pane altrui, traduzione dal francese di Domenico Oliva[3], è stata il 9 dicembre 1893 al Teatro Manzoni di Milano dalla compagnia di Giovan Battista Marini, con Ermete Zacconi (Vasili), Oreste Calabresi, Libero Pilotto, Emilia Aliprandi Pieri (Olga), Angelo Gattinelli.[4]

Adattamenti

Cinema

  • Il pane altrui, regia di Ubaldo Maria Del Colle (1913)
  • Il pane altrui, regia di Telemaco Ruggeri (1924)
  • Nachlebnik, regia di Vladimir Basov e Mstislav Korčagin (1953)
Valeria Ciangottini e Umberto Ceriani in Pane altrui (1974)

Televisione

Opera lirica

Il compositore Cesare Dall'Olio musicò l'opera Pasquino, tratta da Pane altrui, mai andata in scena.[6]

Edizioni

  • Ivan Turgenev, Pane altrui, traduzione dal russo con uno studio critico introduttivo di Carlo Grabher, Venezia, La Nuova Italia, 1927, XVIII-123 p.
  • Ivan Turgenev, Pane altrui, a cura di Giampaolo Gandolfo, Torino, Einaudi, Collezione di teatro n. 302, 1988, XVII-67 p., ISBN 9788806114398

Note

  1. ^ Radiocorriere TV, n. 31, 1958, p. 15
  2. ^ Simona Innocenzi, Teatro in libreria: "Pane altrui" di Ivan Sergeevic Turgenev, su teatro.it, 24 ottobre 2007.
  3. ^ Guido Rocca, "Pane altrui" di Turghèniev, Radiocorriere, n. 25, 1956, p. 42
  4. ^ Giovanni Pozza, Il pane altrui, su Corriere della Sera, 10 dicembre 1893, p. 3.
  5. ^ Radiocorriere TV, n. 29, 1974, pp. 54-55 e 86-87
  6. ^ Ars et labor, p. 656.

Collegamenti esterni

  • (EN) Programmazione teatrale di Pane altrui, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • Pane altrui il copione su ateatro.info
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3442147967355284200005