Paolo Battista de' Giudici

Paolo Battista de' Giudici

Doge della Repubblica di Genova
Durata mandato4 gennaio 1561 –
27 settembre 1561
PredecessoreGirolamo Vivaldi
SuccessoreGiovanni Battista Cicala Zoagli

Paolo Battista de' Giudici anche "Calvo de' Giudici" (Genova, 1490 – Genova, 27 settembre 1561) fu il 62º doge della Repubblica di Genova.

Biografia

Nativo di Genova intorno al 1490, nacque da un ramo della famiglia Giudice ascritto al albergo dei Calvi, dunque chiamato Giudice o Calvo de' Giudici[1][2]. La sua famiglia era dedita alla mercatura, ma il giovane Paolo Battista preferì impostare la sua vita più sul ramo militare. Il suo nome compare infatti tra gli ufficiali di marina, e poi con la nomina di capitano, durante le fasi cruciali del 1528 per la "riconquista dell'indipendenza" della Repubblica di Genova dalla Francia. Nello stesso anno venne registrato sul Liber Primus Nobilitatis insieme ad altri del lignaggio dei Giudici che facevano parte del albergo dei Calvi[3]. Successivamente fu nominato tra gli ambasciatori di Genova presenti all'incontro di Bologna tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V.

Fu nominato doge di Genova con l'elezione del 4 gennaio 1561: la diciassettesima in successione biennale e il sessantaduesimo nella storia repubblicana.

Il suo dogato durò solamente poco più di otto mesi - il secondo doge a morire in carica dopo Pietro Giovanni Cybo Clavica nel 1558 - a causa dell'aggravarsi del suo stato di salute che portarono al decesso il 27 settembre del 1561. Il suo corpo venne tumulato nella cappella di famiglia all'interno della basilica della Santissima Annunziata del Vastato.

Note

  1. ^ Biagio Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, cosi' napolitane come forastiere, cosi' vive come spente, con le loro arme; e con un trattato dell'arme in generale. Divise in tre libri. Composte dal signor don Biagio Aldimari, .., nella stamperia di Giacomo Raillard, 1691. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  2. ^ Carlo Giuseppe Ratti, Instruzione di quanto puo verdersi di piu bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura ecc: Descrizione delle pitture, scalture, e architetture ecc. Che Trovansi in alcune citta, borghi, e castelli delle due Riviere dello Stato Ligure Qui disposti per ordine Alfabetico ..., Gravier, 1780. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  3. ^ "Liber Primus Nobilitatis". Archivio Storico del Comune di Genova. Società Ligure di Storia Patria. Sec. XVI. Pg. 84 (Calva Familia)., su storiapatriagenova.it.

Bibliografia

  • Sergio Buonadonna, Mario Mercenaro, Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797, Genova, De Ferrari Editori, 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Battista Giudice Calvi
Predecessore Doge di Genova Successore
Girolamo Vivaldi 4 gennaio 1561 - 27 settembre 1561 Giovanni Battista Cicala Zoagli
  Portale Biografie
  Portale Storia