Paolo Pellegrin


Abbozzo
Questa voce sull'argomento fotografi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Paolo Pellegrin (Roma, 11 marzo 1964[1]) è un fotografo italiano, legato alla nota agenzia internazionale Magnum Photos dal 2001 e membro effettivo della stessa dal 2005[2].

Biografia

Nato a Roma nel 1964 frequenta inizialmente la Facoltà di Architettura all'Università della Sapienza, ma abbandona gli studi senza conseguire la laurea durante il terzo anno di corso[3].Riconosciuto come uno dei maggiori fotoreporter di guerra collabora con testate giornalistiche quali Newsweek e New York Times magazine[4]. È stato insignito di numerosi premi, tra cui la Robert Capa Gold Medal (2006), lo Eugene Smith Grant in Humanistic Photography (2006), l'Olivier Rebbot for Best Feature Photography (2004), la Leica Medal of Excellence (2001), undici World Press Photo tra il 1995 e il 2018[5].

Opere

  • Paolo Pellegrin, Le donne nella Chiesa: l'altra croce, in Paolo Ojetti, Ferruccio Pinotti, Guido Gerosa et al., Il premier Ratzinger, Illustrazioni di Giuseppe Scalarini, Milano, RCS Periodici, 2009.

Note

  1. ^ Paolo Pellegrin – Lifestyle, Portrait and Celebrity Photographer (24 Pictures), su whudat.de. URL consultato il 10 marzo 2018.
  2. ^ Paolo Pellegrin Italian, b. 1964 (Member), su pro.magnumphotos.com. URL consultato il 10 marzo 2018.
  3. ^ Paolo Pellegrin - Vogue.it
  4. ^ Broken Landscape / Mostre - Museo di Roma in Trastevere
  5. ^ Photographer Paolo Pellegrin Biography - National Geographic, su photography.nationalgeographic.com. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Pellegrin
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Pellegrin

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su magnumphotos.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3362421 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 2630 · SBN CFIV158965 · Europeana agent/base/26814 · LCCN (EN) nr2001014062 · GND (DE) 122753321 · BNF (FR) cb15684646g (data) · J9U (ENHE) 987009620577505171
  Portale Biografie
  Portale Fotografia