Phasmatodea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fasmidi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdinePhasmatodea
Jacobson & Bianchi, 1902
Sinonimi

Phasmida

Sottordini

I fasmidi (Phasmatodea Jacobson & Bianchi, 1902), dal greco phasma "fantasma", sono un ordine di insetti Pterigoti, terrestri, di medie e grandi dimensioni, di forma allungata, allargata o depressa. Appartengono alla sottoclasse Euentomata, comprendente specie terrestri con abitudini notturne, di medie o grandi dimensioni, alati o meno. Vivono in ambienti umidi.

Descrizione

Hanno capo fornito di occhi e spesso di ocelli (nelle forme alate), antenne moniliformi, filiformi, di varia lunghezza.

Hanno un apparato boccale masticatore con robuste mandibole. Le zampe sono gracili e indifferenziate, protorace più breve del meso e del metatorace. Nel protorace, presso l'inserzione delle zampe, sono presenti sbocchi ghiandolari che possono lanciare a distanza un secreto repellente.

Sono eterometaboli (piccoli simili agli adulti) ed ovipari e le loro uova, di dimensioni notevoli, talvolta con forme assai strane paragonabili a semi di piante, vengono abbandonate sul terreno o deposte tra le screpolature delle cortecce oppure vengono proiettate a distanza.

Spiccato dimorfismo sessuale. La riproduzione può essere anfigonica o partenogenetica, e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono contemporaneamente.

Comunemente detti insetti stecco, si mimetizzano facilmente con l'ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.

La preparazione delle fasmidi per conservazione in scatole entomologiche richiede, per gli esemplari di grandi dimensioni, l'eviscerazione[1]. In questo modo, dopo l'essicazione la fasmide manterrà quasi inalterata la sua colorazione originaria.

Tassonomia

Clonopsis gallica
Extatosoma tiaratum
Phyllium bioculatum

L'ordine è suddiviso in tre sottordini[2]

  • Sottordine Agathemerodea
    • Famiglia Agathemeridae Bradler, 2003
  • Sottordine Verophasmatodea
    • Infraordine Anareolatae
      • Famiglia Lonchodidae Brunner, 1893
      • Famiglia Diapheromeridae Karny, 1923
      • Famiglia Phasmatidae Karny, 1923
    • Infraordine Areolatae
      • Superfamiglia Aschiphasmatoidea Brunner von Wattenwyl, 1893
        • Famiglia Aschiphasmatidae Brunner, 1893
        • Famiglia Damasippoididae Zompro, 2004
        • Famiglia Prisopodidae Brunner von Wattenwyl, 1893
      • Superfamiglia Bacilloidea Brunner von Wattenwyl, 1893
        • Famiglia Anisacanthidae Günther, 1953
        • Famiglia Bacillidae Redtenbacher, 1906
        • Famiglia Heteropterygidae Rehn, 1904
      • Superfamiglia Phyllioidea Brunner von Wattenwyl, 1893
      • Superfamiglia Pseudophasmatoidea Rehn, 1904
        • Famiglia Heteronemiidae Rehn, 1904
        • Famiglia Pseudophasmatidae Kirby, 1896

Alcune specie

Note

  1. ^ (EN) DrWatson, Preparazione Fasmidi, su Neperos, 3 marzo 2017. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ (EN) P.D. Brock, Phasmatodea, in Phasmida Species File Online. Version 2.1/4.1.. URL consultato il 17 gennaio 2019.

Bibliografia

  • Salemi Marco, Tomasinelli F., Le mantidi religiose e gli insetti stecco, De Vecchi Editore, 2006. ISBN 88-412-7648-7
  • Berg, E., Büschges, A. & Schmidt, J., (2013), Single perturbations cause sustained changes in searching behavior in stick insects. J. Exp. Biol., 216: 1064-1074. DOI: 10.1242/jeb.076406.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phasmatodea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phasmatodea

Collegamenti esterni

  • http://www.fasmidi.it
  • http://www.phasmatodea.it
  • http://www.legambientearcipelagotoscano.it/biPhasmatodeaodiversita/invertebratiterrestri/insetti/schede%20insetti/fasmoidei.htm
  • https://web.archive.org/web/20071018110624/http://insetti.org/insetti-stecco/insetti-stecco.htm
  • https://web.archive.org/web/20091203120925/http://www.librizziacolori.eu/fauna/insetto_stecco/insettostecco.htm
  • http://www.phasmatodea.com
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007551308305171 · NDL (ENJA) 00805733
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi