Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995

Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995
OrganizzatoreIRB
Datedal 26 ottobre 1992
al 26 ottobre 1994
Partecipanti43
Qualificate7
Qualificazioni Africa
Date3 luglio 1993 ― 18 giugno 1994
Partecipanti7
QualificateBandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
Qualificazioni Americhe
Date26 settembre 1993 ― 21 giugno 1994
Partecipanti6
QualificateBandiera dell'Argentina Argentina
Qualificazioni Asia
Date22 ― 26 ottobre 1994
Partecipanti8
QualificateBandiera del Giappone Giappone
Qualificazioni Europa
Date26 ottobre 1992 ― 12 ottobre 1994
Partecipanti20
QualificateBandiera del Galles Galles
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Romania Romania
Qualificazioni Oceania
Date12 giugno ― 17 luglio 1993
Partecipanti2
QualificateBandiera delle Tonga Tonga
Cronologia della competizione

Le qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995 si tennero tra il 1992 e il 1994 su base continentale. Esse dovettero esprimere 7 squadre nazionali sulle 16 che avrebbero dovuto prendere parte alla rassegna mondiale, mentre altre 9 erano già qualificate d'ufficio: le 8 quartifinaliste dell'edizione del 1991 (Australia, Canada, Francia, Inghilterra, Irlanda, Nuova Zelanda, Samoa Occidentali e Scozia) più il Sudafrica Paese organizzatore, per la prima volta ammesso alla competizione dopo la fine dell'apartheid un tempo lì vigente.

All'Africa, alle Americhe, all'Asia e all'Oceania fu riservata una squadra ciascuno, mentre invece l'Europa espresse tre squadre. Ogni federazione continentale previde differenti meccanismi di qualificazione.

Criteri di qualificazione

Le qualificazioni mondiali riguardarono 44 squadre, classificatesi con meccanismi variabili a seconda del numero di partecipanti per continente.

  • Africa: ai nastri di partenza si presentarono 7 squadre divise in due gironi, una da quattro e una da tre; il primo turno di qualificazione espresse le vincenti dei due gironi che, nel secondo turno, si incontrarono in un girone finale a quattro. La vincente di tale girone fu la qualificata alla Coppa del Mondo[1].
  • Americhe: anche le qualificazioni delle Americhe si tennero in due turni che videro coinvolte 6 squadre: due nel girone Nord (Stati Uniti e Bermuda) e quattro delle cinque partecipanti al campionato sudamericano di rugby 1993 per il girone Sud[2]; nel secondo turno le vincenti della zona Nord e quella Sud si incontrarono in gara di andata e ritorno e la formazione vincitrice si qualificò alla Coppa del Mondo[1].
  • Asia: il torneo di qualificazione alla Coppa del Mondo fu il campionato asiatico 1994 cui parteciparono 8 squadre; la squadra campione d'Asia fu la qualificata alla competizione mondiale[1][3]..
  • Europa: alle qualificazioni europee presero parte 20 squadre che si affrontarono su tre turni di qualificazione più uno supplementare di classificazione[1]; Romania, Italia e Galles erano già ammesse al terzo turno di qualificazione. Le altre 17 formazioni furono divise su tre zone (Est, Centro e Ovest); fu necessario un primo turno come preliminare di ammissione alle zone Est e Centro: due squadre si affrontarono per un posto nella zona Est e tre per un posto nella zona Centro; nel secondo turno la zona Est fu divisa in due gironi da tre squadre ciascuno, le prime classificate dei quali avanzarono al terzo turno, mentre le zone Centro e Ovest erano composte da due gironi, le prime due delle quali promosse al terzo turno. In detto terzo turno Romania, Italia e Galles attesero le qualificate rispettivamente della zona Est, Centro e Ovest in altrettanti gironi di tre squadre ciascuna. Le prime classificate di ogni girone furono le qualificate alla Coppa del Mondo, ma fu previsto un ulteriore girone di classificazione per stabilire l'ordine di qualificazione ai fini dell'assegnazione ai gironi nella fase finale della Coppa del Mondo[1]. Le qualificazioni si appoggiarono in parte su alcuni incontri delle divisioni inferiori della Coppa FIRA 1992-94, per esempio quello tra Rep. Ceca e Paesi Bassi[4].
  • Oceania: due squadre delle Isole del Pacifico, Figi e Tonga, si affrontarono in doppio confronto per stabilire la qualificata alla Coppa del Mondo.

Situazione prima degli incontri di qualificazione

Fase Africa Americhe Asia Europa Oceania
Qualificate d'ufficio
Esito qualificazioni Qualificata Africa
  • Vincente Girone finale Africa
Qualificata Americhe
  • Vincente finale Americhe
Qualificata Asia
  • Vincente Coppa d'Asia 1994
Qualificata Europa 1
Qualificata Europa 2
Qualificata Europa 3
Qualificata Oceania
  • Vincente spareggio oceaniano
Quarto turno Girone finale Africa:
  • 1º Girone A Africa
  • 2º Girone A Africa
  • 1º Girone B Africa
  • 2º Girone B Africa
Finale Americhe:
  • Vincente Americhe Nord
  • Vincente Americhe Sud
Coppa d'Asia 1994: Qualificate e ammesse al girone di classificazione:
  • Vincente z. Est Europa
  • Vincente z. Centro Europa
  • Vincente z. Ovest Europa
Spareggio oceaniano:
Terzo turno Africa Girone A: Spareggio Americhe Nord: - Girone finale z. Est Europa:
  • Bandiera della Romania Romania
  • Vincente z. Est girone 1
  • Vincente z. Est Girone 2
-
Africa Girone B: Americhe Sud
Sudamericano 1993:
Girone finale z. Centro Europa:
  • Bandiera dell'Italia Italia
  • 1ª 1º t. z. Centro Europa
  • 2ª 1º t. z. Centro Europa
Girone finale z. Ovest Europa:
  • Bandiera del Galles Galles
  • 1ª 1º t. z. Ovest Europa
  • 2ª 1º t. z. Ovest Europa
Secondo turno - - - Zona Est Europa Girone 1: -
Zona Est Europa Girone 2:
Zona Centro Europa
Zona Ovest Europa
Primo turno - - - Preliminare Zona Centro: -
Preliminare Zona Ovest:

Qualificazioni Africa

Primo turno

Girone A

Nairobi
3 luglio 1993
Golfo Persico Bandiera del Golfo Persico20 – 64Bandiera della Namibia NamibiaE.A. Union Ground
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Ian Anderson

Nairobi
3 luglio 1993
Kenya Bandiera del Kenya7 – 42Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweE.A. Union Ground
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Tony Spreadbury

Nairobi
7 luglio 1993
Golfo Persico Bandiera del Golfo Persico21 – 50Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweE.A. Union Ground
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Ian Rogers

Nairobi
7 luglio 1993
Kenya Bandiera del Kenya9 – 60Bandiera della Namibia NamibiaE.A. Union Ground
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Ian Anderson

Nairobi
10 luglio 1993
Namibia Bandiera della Namibia41 – 16Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweE.A. Union Ground
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Tony Spreadbury
Mans (3), Marais, von WiellighmtKirkman
Coetzee (5)trNoble
Coetzee (2)c.p.Noble (3)

Nairobi
10 luglio 1993
Kenya Bandiera del Kenya24 – 23Bandiera del Golfo Persico Golfo PersicoE.A. Union Ground
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Ian Anderson

Classifica girone A
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Namibia Namibia 3 3 0 0 165 45 +120 6
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 3 2 0 1 108 69 +39 4
Bandiera del Kenya Kenya 3 1 0 2 40 125 -85 2
Bandiera del Golfo Persico Golfo Persico 3 0 0 3 64 138 -74 0

Girone B

Tunisi
26 ottobre 1993
Tunisia Bandiera della Tunisia16 – 19Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioStadio El Menzah
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Ian Anderson

Tunisi
28 ottobre 1993
Tunisia Bandiera della Tunisia5 – 6Bandiera del Marocco MaroccoStadio El Menzah

Tunisi
30 ottobre 1993
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio15 – 3Bandiera del Marocco MaroccoStadio El Menzah
Arbitro: Bandiera della Namibia Piet Theunissen

Classifica girone B
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 2 2 0 0 34 19 +15 4
Bandiera del Marocco Marocco 2 1 0 1 9 20 -11 2
Bandiera della Tunisia Tunisia 2 0 0 2 21 25 -4 0

Girone finale

Casablanca
14 giugno 1994
Namibia Bandiera della Namibia25 – 20Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweCOC Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Antonio Condorelli
Brink, Meyer (3)mtDawson, Landman
CoetzeetrGrobler (2)
Coetzeec.p.Grobler (2)

Casablanca
14 giugno 1994
Marocco Bandiera del Marocco17 – 9Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioCOC Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Stefanus Neethling

Casablanca
16 giugno 1994
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio13 – 12Bandiera della Namibia NamibiaCOC Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Santiago Borsani
Sathiqmt
Soulamatr
Soulama (2)c.p.Coetzee (4)

Casablanca
16 giugno 1994
Marocco Bandiera del Marocco9 – 21Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweCOC Stadium
Arbitro: Bandiera del Galles Robert Yeman

18 giugno 1994Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio17 – 10Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweCOC Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Antonio Condorelli
N'Gabala, Niakou, SwatsonmtWalters
DalitrGrobler
c.p.Grobler

Casablanca
18 giugno 1994
Marocco Bandiera del Marocco16 – 16Bandiera della Namibia NamibiaCOC Stadium
Arbitro: Bandiera del Galles Robert Yeman

Classifica finale Africa

Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 3 2 0 1 39 39 0 4
Bandiera della Namibia Namibia 3 1 1 1 53 49 +4 3
Bandiera del Marocco Marocco 3 1 1 1 42 46 -4 3
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 3 1 0 2 51 51 0 2

Verdetto

Qualificazioni Americhe

Girone Nord

Hamilton
12 marzo 1994
Bermuda Bandiera di Bermuda3 – 60Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiBermuda National Stadium
Arbitro: Bandiera del Giappone Naiko Saito
mtBachelet
Campbell
Lumkong
O'Brien (2)
Scharrenberg
Schram
Schurfield
Tardits
trO'Brien (6)
Ignotoc.p.O'Brien

Girone Sud

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato sudamericano di rugby 1993.

Il regolamento delle qualificazioni prevedeva che la migliore della classifica avulsa del Sudamericano 1993 tra Argentina, Cile, Paraguay e Uruguay affrontasse la vincente del girone Nord[2]; il Brasile, non essendo membro dell'International Rugby Football Board, non partecipava alle qualificazioni ed era quindi escluso dalla classifica redatta per tale fine[2].

Classifica avulsa campionato sudamericano 1993

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 3 3 0 0 140 20 +120 6
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 2 0 1 91 28 +63 4
3 Bandiera del Paraguay Paraguay 3 1 0 2 31 142 −111 2
4 Bandiera del Cile Cile 3 0 0 3 37 109 −72 0

Finale qualificazione Americhe

Long Beach
28 maggio 1994
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti22 – 28Bandiera dell'Argentina ArgentinaGeorge Allen Field (1000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Tony Spreadbury
Anitoni
Bachelet
Takau
mtNoriega
Santamarina
Terán
M. Williams (2)trMesón (2)
M. Williamsc.p.Mesón (3)

Buenos Aires
21 giugno 1994
Argentina Bandiera dell'Argentina16 – 11Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiFerro Carril Oeste
Arbitro: Bandiera della Francia Didier Mené
Jorge
Sporleder
mtTakau
Mesóntr
c.p.M. Williams (2)
Mesóndrop

Verdetto

  • Bandiera dell'Argentina Argentina: Qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Americhe

Qualificazioni Asia

Lo stesso argomento in dettaglio: ARFU Asian Rugby Championship 1994 .

Verdetto

  • Bandiera del Giappone Giappone: Campione d'Asia 1994 e qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Asia

Qualificazioni Europa

Zona Est

Primo turno

Girone 1
Berlino
1º maggio 1993
Germania Bandiera della Germania31 – 5Bandiera della Lituania Lituania

Riga
8 maggio 1993
Lettonia Bandiera della Lettonia5 – 27Bandiera della Germania Germania

Šiauliai
29 maggio 1993
Lituania Bandiera della Lituania6 – 7Bandiera della Lettonia Lettonia

Classifica girone 1
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Germania Germania 2 2 0 0 58 10 +48 4
Bandiera della Lettonia Lettonia 2 1 0 1 12 33 -21 2
Bandiera della Lituania Lituania 2 0 0 2 11 38 -27 0
Girone 2
Sopot
25 maggio 1993
Georgia Bandiera della Georgia9 – 15Bandiera della Russia RussiaOgniwo
Arbitro: Bandiera della Francia Roger Duhau
N. Dzagnidze (3)c.p.Jakovlev (5)

Sopot
27 maggio 1993
Polonia Bandiera della Polonia23 – 6Bandiera della Georgia GeorgiaOgniwo
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi H. van Breukelen
2mt
2tr
N. Dzagnidze (2)c.p.3 c.p.

Sopot
29 maggio 1993
Polonia Bandiera della Polonia5 – 41Bandiera della Russia RussiaOgniwo

Classifica girone 2
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Russia Russia 2 2 0 0 56 14 +42 4
Bandiera della Polonia Polonia 2 1 0 1 28 47 -19 2
Bandiera della Georgia Georgia 2 0 0 2 15 38 -23 0

Girone finale

Bucarest
2 maggio 1994
Romania Bandiera della Romania60 – 6Bandiera della Germania GermaniaComplexul Sportiv Dinamo
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Gabriel Bavio
Brînză, Colceriu
Flutur, Fulina, Guranescu
Neaga (2), Vlad
mt
Nichitean (7)tr
Nichitean (2)c.p.2 c.p.

Bucarest
4 maggio 1994
Germania Bandiera della Germania5 – 67Bandiera della Russia RussiaComplexul Sportiv Dinamo
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David Lewis

Bucarest
7 maggio 1994
Romania Bandiera della Romania30 – 0Bandiera della Russia RussiaComplexul Sportiv Dinamo
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Brian Campsall
Cioca (2), Leonte, Colceriumt
Nichitean (2)tr
Nichitean (2)c.p.

Classifica zona Est
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Romania Romania 2 2 0 0 90 6 +84 4
Bandiera della Russia Russia 2 1 0 1 67 35 +32 2
Bandiera della Germania Germania 2 0 0 2 11 127 -116 0

Zona Centro

Spareggio preliminare

Budapest
30 maggio 1993
Ungheria Bandiera dell'Ungheria8 – 67Bandiera d'Israele Israele

Primo turno

L'Aia
31 ottobre 1993
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi42 – 6Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca

L'Aia
31 ottobre 1993
Israele Bandiera d'Israele10 – 26Bandiera della Svezia Svezia

Apeldoorn
3 novembre 1993
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi56 – 0Bandiera d'Israele Israele

Apeldoorn
3 novembre 1993
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca34 – 7Bandiera della Svezia Svezia

Amsterdam
6 novembre 1993
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi31 – 6Bandiera della Svezia Svezia

Amsterdam
6 novembre 1993
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca28 – 0Bandiera d'Israele Israele

Classifica primo turno
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 3 0 0 129 12 +117 6
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 2 0 1 68 49 +19 4
Bandiera della Svezia Svezia 3 1 0 2 39 75 -36 2
Bandiera d'Israele Israele 3 0 0 3 10 110 -100 0

Girone finale

Brescia
14 maggio 1994
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca9 – 38Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Viadana
18 maggio 1994
Italia Bandiera dell'Italia104 – 8Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaStadio Zaffanella
Arbitro: Bandiera della Francia Nicolas Lasaga
Ravazzolo Meta 1’, 55’
Vaccari Meta 6’, 25’
Filizzola Meta 9’, 38’
Aldrovandi Meta 13’, 22’, 48’
Gerosa Meta 16’, 44’, 63’
Troncon Meta 20’, 34’
Castellani Meta 40’
Grespan Meta 73’
mtMeta 78’ Školar
Troiani Calcio 6’, 9’, 20’, 22’, 25’, 34’, 38’, 40’, 44’, 55’, 63’, 73’tr
c.p.Calcio 51’ Vrba

Calvisano
21 maggio 1994
Italia Bandiera dell'Italia63 – 9Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiC.S. San Michele
Arbitro: Bandiera della Scozia David Leslie
Marcello Cuttitta Meta 6’, 37’
Pedroni Meta 21’
Domínguez Meta 33’
Massimo Cuttitta Meta 53’
Bonomi Meta 66’
Troncon Meta 68’
Aldrovandi Meta 80’
mt
Domínguez Calcio 6’, 33’, 37’, 53’, 66’, 68’, 80’tr
Domínguez Calcio 3’, 11’, 30’c.p.Calcio 25’, 46’, 51’ Michelsen

Classifica zona Centro
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera dell'Italia Italia 2 2 0 0 167 17 +150 4
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 1 0 1 47 72 -25 2
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2 0 0 2 17 142 -125 0

Zona Ovest

Girone preliminare

Andorra la Vella
26 ottobre 1992
Danimarca Bandiera della Danimarca8 – 3Bandiera della Svizzera Svizzera

Andorra la Vella
27 ottobre 1992
Andorra Bandiera di Andorra3 – 0Bandiera della Danimarca Danimarca

Andorra la Vella
31 ottobre 1992
Andorra Bandiera di Andorra0 – 14Bandiera della Svizzera Svizzera

Classifica girone preliminare
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 0 1 17 8 +9 2
Bandiera della Danimarca Danimarca 2 1 0 1 8 6 +2 2
Bandiera di Andorra Andorra 2 1 0 1 3 14 -11 2

Primo turno

Lisbona
11 maggio 1993
Spagna Bandiera della Spagna40 – 0Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Universitario
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Kees Blaas
de la Viuda, Extebarría Landazabal
Hernández-Gil Ruano, Illaregui Etxabe
Puertas Soto
mt
de la Viuda (2)tr
de la Viuda (2)c.p.

Lisbona
11 maggio 1993
Portogallo Bandiera del Portogallo8 – 3Bandiera del Belgio BelgioStadio Universitario
Arbitro: Bandiera della Romania Mircea Paraschivescu

Lisbona
13 maggio 1993
Portogallo Bandiera del Portogallo32 – 0Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Universitario
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Kees Blaas
Neiva, Queimado, Thomaz (2)mt
Queimado (3)tr
Queimado (2)c.p.

Lisbona
13 maggio 1993
Belgio Bandiera del Belgio6 – 67Bandiera della Spagna SpagnaStadio Universitario
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi R. Heinemann

Lisbona
16 maggio 1993
Belgio Bandiera del Belgio42 – 3Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Universitario

Lisbona
16 maggio 1993
Portogallo Bandiera del Portogallo15 – 37Bandiera della Spagna SpagnaStadio Universitario
Arbitro: Bandiera della Romania Mircea Paraschivescu
mtÁlvarez Ruiz, Azkargorta Aretxabala
Extebarría Landazabal, Hermosilla Olmos
Rivero Maciá, Ventura Miranda
trDíaz Paternain, Puertas Soto
Queimado (5)c.p.
dropPuertas Soto

Classifica primo turno
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Spagna Spagna 3 3 0 0 144 21 +123 6
Bandiera del Portogallo Portogallo 3 2 0 1 55 40 15 4
Bandiera del Belgio Belgio 3 1 0 2 51 78 -27 2
Bandiera della Svizzera Svizzera 3 0 0 3 3 114 -111 0

Girone finale

Lisbona
18 maggio 1994
Portogallo Bandiera del Portogallo11 – 102Bandiera del Galles GallesStadio Universitario
Arbitro: Bandiera dell'Australia Barry Leask
MurinellomtI. Evans (3), M. Hall (3), R. Jones (2)
Llewellyn, S. Quinnell
Taylor, Walker (4), tecnica
trN. Jenkins (11)
Vilar Gomes (2)c.p.

Madrid
21 maggio 1994
Spagna Bandiera della Spagna0 – 54Bandiera del Galles GallesStadio Complutense
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda David Bishop
mtI. Evans (3), G. Jenkins (3)
S. Quinnell, Walker, tecnica
trN. Jenkins (5)
c.p.N. Jenkins (2)

Madrid
28 maggio 1994
Spagna Bandiera della Spagna35 – 19Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Complutense
Arbitro: Bandiera del Giappone T. Asega
Enciso, Hernández-Gil Ruano
Puertas Soto, Robles Pérez
mt2 mete
Aurrekoetxea (2), Puertas Sototr
Puertas Sotoc.p.3 calci piazzati

Classifica zona Ovest
Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera del Galles Galles 2 2 0 0 156 11 +145 4
Bandiera della Spagna Spagna 2 1 0 1 35 73 -38 2
Bandiera del Portogallo Portogallo 2 0 0 2 30 137 -107 0

Girone di classificazione zona europea

Bucarest
17 settembre 1994
Romania Bandiera della Romania9 – 16Bandiera del Galles GallesComplexul Sportiv Dinamo (8 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David McHugh
mtI. Evans
trN. Jenkins
Nichitean (3)c.p.N. Jenkins (3)

Catania
1º ottobre 1994
Italia Bandiera dell'Italia24 – 6Bandiera della Romania RomaniaStadio s. M. Goretti
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Efraím Sklar
Calcio 7’, 10’, 17’, 34’, 39’, 72’, 76’, 80'+1’ Domínguezc.p.Calcio 1’, 19’ Nichitean

Cardiff
12 ottobre 1994
Galles Bandiera del Galles29 – 19Bandiera dell'Italia ItaliaArms Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Ken McCartney
Meta 45’ N. DaviesmtMeta 6’ I. Francescato
trCalcio 6’ Domínguez
Calcio 3’, 9’, 17’, 40’, 57’, 63’, 74’ N. Jenkinsc.p.Calcio 29’, 51’, 67’, 71’ Domínguez
Calcio 32’ N. Jenkinsdrop

Classifica girone di classificazione

Squadra G V N P P+ P- diff. PT
E1 Bandiera del Galles Galles 2 2 0 0 45 28 +17 4
E2 Bandiera dell'Italia Italia 2 1 0 1 43 35 +8 2
E3 Bandiera della Romania Romania 2 0 0 2 15 40 -25 0

Verdetto

  • Bandiera del Galles Galles: qualificata alla Coppa del Mondo come prima squadra europea
  • Bandiera dell'Italia Italia: qualificata alla Coppa del Mondo come seconda squadra europea
  • Bandiera della Romania Romania: qualificata alla Coppa del Mondo come terza squadra europea

Oceania

Suva
12 giugno 1993
Figi Bandiera delle Figi11 – 24Bandiera delle Tonga TongaNational Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall
VonolagimtFatani, Fenukitau
Uasi, Va'enuku
trE. Vunipola (2)
c.p.Rokowailoa (2)

Nukuʻalofa
17 luglio 1993
Tonga Bandiera delle Tonga10 – 15Bandiera delle Figi FigiTeufaiva (9 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Colin Hawke
Fatani, Va'enukumtVonolagi, Vonalagi
trRokowailoa
c.p.Rokowailoa

Verdetto

  • Bandiera delle Tonga Tonga: Qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Oceania

Quadro completo delle qualificazioni

In grassetto le squadre ammesse al turno successivo.

Fase Africa Americhe Asia Europa Oceania
Qualificate d'ufficio
Esito qualificazioni Qualificata Africa Qualificata Americhe Qualificata Asia Qualificata Europa 1

Qualificata Europa 2

Qualificata Europa 3

Qualificata Oceania
Quarto turno Girone finale Africa: Finale Americhe: Coppa d'Asia 1994: Qualificate e ammesse al girone di classificazione: Spareggio oceaniano:
Terzo turno Africa Girone A: Spareggio Americhe Nord: - Girone finale z. Est Europa: -
Africa Girone B: Americhe Sud
Sudamericano 1993:
Girone finale z. Centro Europa:
Girone finale z. Ovest Europa:
Secondo turno - - - Zona Est Europa Girone 1: -
Zona Est Europa Girone 2:
Zona Centro Europa
Zona Ovest Europa
Primo turno - - - Preliminare Zona Centro: -
Preliminare Zona Ovest:

Note

  1. ^ a b c d e Volpe, pag. 335.
  2. ^ a b c (ES) Memoria y balance temporada año 1993 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, 16 novembre 1993, pp. 45-47. URL consultato il 24 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2022).
  3. ^ (EN) Asian Rugby winner to play in '95 World Cup, in The Business Times, Singapore, 22 ottobre 1994, p. 24. URL consultato il 19 giugno 2021.
    «A weeklong battle gets underway today at the Asian rugby Championship, where for the first time the winner will automatically qualify for the 1995 World Cup»
  4. ^ (NL) Rugby WK Kwalifikatie, Nederland – Thsjechjë 42-6 [Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby, Paesi Bassi – Repubblica Ceca 42-6], in Leidsch Dagblad, Leida, 1º novembre 1993, p. 22. URL consultato il 20 dicembre 2021.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata
  • (EN) Panoramica sulle Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 6 aprile 2015.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby