Roberto Bussinello

Abbozzo
Questa voce sull'argomento piloti automobilistici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Roberto Bussinello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1961 e 1965
GP disputati3 (2 partenze)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Bussinello (Pistoia, 4 ottobre 1927 – Vicenza, 24 agosto 1999) è stato un pilota automobilistico italiano.

Carriera

Il suo nome è legato all'Autodelta nella categoria prototipi e nella categoria Gran Turismo.[1]

Il suo esordio in Formula 1 avvenne nel 1961, sempre al volante di un'Alfa Romeo, con la scuderia De Tomaso nel Gran Premio d'Italia[2], ritirandosi per problemi al motore. Altre partecipazioni a competizioni di F1 valide per il campionato del mondo avvennero nel 1965, questa volta con una BRM, ma anche in questo caso non conquistò alcun punto.

Risultati in Formula 1

1961 Scuderia Vettura Punti Pos.
Isobele de Tomaso De Tomaso-Conrero Rit 0
1965 Scuderia Vettura Punti Pos.
Scuderia Centro Sud BRM P57 NQ 13 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ LA LEGGENDA DELL'AUTODELTA, su alfaromeo75.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
  2. ^ grandprix.com, http://www.grandprix.com/gpe/drv-busrob.html Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 22 maggio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Bussinello

Collegamenti esterni

  • (ITENFRDEESPT) Scheda su statsf1.com, su statsf1.com.
  • (EN) Carriera del pilota, su racingsportscars.com.
  Portale Automobilismo
  Portale Biografie
  Portale Formula 1