Stazione di Reggio Santo Stefano

Reggio Santo Stefano
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori dal lato dei binari
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàReggio Emilia
Coordinate44°42′19.65″N 10°37′26.16″E44°42′19.65″N, 10°37′26.16″E
Lineeferrovia Reggio Emilia-Ciano d'Enza
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1909
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
GestoriFerrovie Emilia Romagna
OperatoriTrenitalia Tper (1º gennaio 2020)
Interscambilinee bus urbane (su viale Regina Elena, fermata Gardenia)
Dintorniquartieri Gardenia, Tondo e Santo Stefano
Statistiche viaggiatori
al giorno620 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna
 
Mappa di localizzazione: Reggio Emilia
Reggio Santo Stefano
Reggio Santo Stefano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Reggio Santo Stefano è una stazione ferroviaria[1] di Reggio Emilia, a servizio dei quartieri Gardenia, Tondo e Santo Stefano. Si trova sulla ferrovia Reggio Emilia-Ciano d'Enza.

È sede della ditta TIL (Trasporti Integrati e logistica) e dell'Emporio Solidale Dora. Ha ospitato gli uffici dell'Azienda Consorziale Trasporti e delle ferrovie Reggiane fino agli anni 2000.

È gestita da Ferrovie Emilia Romagna (FER).

Storia

La stazione fu inaugurata il 15 agosto 1909, insieme al tratto ferroviario Reggio–Barco–Montecchio[2], il primo tratto della ferrovia Reggio-Ciano.

I lavori di costruzione della ferrovia erano iniziati nel luglio 1907.[3] Già nel 1908, quando i lavori di costruzione avevano raggiunto Ponte Modolena (l'attuale Pieve Modolena), erano giunte a Reggio Emilia le prime due locomotive acquistate per l'esercizio, di produzione Maschinenfabrik Esslingen: le locomotive furono ricoverate nella rimessa appena ultimata presso Reggio Santo Stefano.[3]

Reggio Santo Stefano funse da capolinea fino al 15 gennaio 1911, quando fu inaugurato il collegamento ferroviario tra la stazione di Reggio Santo Stefano e la stazione di Reggio Emilia delle Ferrovie dello Stato.[4]

Il fabbricato della stazione è stato completamente abbattuto e ricostruito negli anni 1960.

Movimento

La stazione è servita dai treni regionali della relazione Reggio Emilia-Ciano, svolti da Trenitalia Tper[5] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 620 persone (297 saliti + 323 discesi)[6].

Dal 2022, in seguito alla elettrificazione della ferrovia Reggio Emilia-Ciano d'Enza, è servita dai treni elettrici Stadler FLIRT e Pop di Trenitalia Tper.

Galleria d'immagini

  • Stazione di Reggio Santo Stefano, particolare
    Stazione di Reggio Santo Stefano, particolare
  • Segnaletica verticale di stazione
    Segnaletica verticale di stazione
  • Stazione di Reggio Santo Stefano
    Stazione di Reggio Santo Stefano
  • Sistema informativo luminoso a Reggio Santo Stefano
    Sistema informativo luminoso a Reggio Santo Stefano

Note

  1. ^ Reggio Emilia-Ciano d’Enza, su fer.it.
  2. ^ Magnanini, p. 56.
  3. ^ a b Savi, p. 39.
  4. ^ Magnanini, p. 57.
  5. ^ Linea Reggio Emilia-Ciano - Orario valido dal 13 Dicembre 2015 al 10 Dicembre 2016 (PDF), su tper.it.
  6. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Bibliografia

  • Giannetto Magnanini, I trasporti pubblici a Reggio Emilia: cent'anni, Bologna, Analisi Trend, 1985, p. 254, SBN IT\ICCU\CFI\0045628.
  • Gabriele Savi, 100 anni della Reggio-Ciano, in TuttoTreno & Storia 24, Duegi Editrice, novembre 2010, pp. 34-45.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Reggio Santo Stefano
Reggio Santo Stefano
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Reggio nell'Emilia Reggio Via Fanti Reggio-Ciano
 (2+038)
Reggio all'Angelo Ciano d'Enza
  Portale Emilia
  Portale Trasporti