Valle Sacra

Valle Sacra
La valle vista dal Monte Calvo
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Torino
Località principaliBorgiallo, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Chiesanuova, Cintano, Colleretto Castelnuovo
Comunità montanaComunità Montana Valle Sacra
FiumePiova
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Val Sacra è una breve vallata alpina situata nelle Alpi Graie in provincia di Torino.

Il suo nome deriva dai numerosi edifici di culto (chiese, cappelle e santuari) presenti nella zona, alcuni dei quali molto antichi.[1]

La locale comunità montana (Comunità Montana Valle Sacra) è stata unificata alla Comunità Montana Val Chiusella e a quella della Dora Baltea Canavesana andando a formare la Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.[2]

Geografia

La valle è bagnata dal Torrente Piova, tributario dell'Orco nel quale confluisce - ormai in pianura - al confine tra Cuorgnè e Castellamonte.

Confina a ovest con la Val Soana (tributaria della Valle dell'Orco), a nord e a est con la Val Savenca (tributaria della Val Chiusella) e a sud con la pianura canavesana.

Monti principali

La valle è contornata dalle seguenti montagne (in senso orario):

Centri principali

Attività economiche

La parte bassa della valle, centrata su Castellamonte, è nota per la produzione di pregiati oggetti in ceramica,[3] in particolare stufe.[4]

Dalla vallata aveva preso il nome la Latteria Sociale Valle Sacra, che raccoglieva il latte degli allevamenti della zona producendo latte, burro, ricotta e formaggi, freschi o stagionati. Fondata nel 1958, aveva sede a Borgiallo. Ha cessato le attività nel 2012.[5]

Escursionismo

La Quinseina (a sinistra) e la Punta di Verzel viste da Cintano

La parte alta della valle è percorsa da numerosi sentieri e itinerari per mountain bike e trekking, la cui mappatura e segnalazione sono curate dalla locale comunità montana.[6] Non lontano dalla Punta di Verzel si trova il piccolo rifugio Fornetto, che può servire da punto di appoggio per la salita alla cima.

Note

  1. ^ Valle Sacra, scheda di presentazione della valle sul sito www.montagnapiemonte.it[collegamento interrotto] (consultato nel novembre 2010)
  2. ^ Elenco dei comuni della Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana sul sito www.galvallidelcanavese.it (consultato nel novembre 2010)
  3. ^ Territorio e popolazione, sito ufficiale del Comune www.comune.castellamonte.to.it Archiviato il 30 settembre 2010 in Internet Archive. (consultato nel febbraio 2011)
  4. ^ Stufe a legna di ceramica La Castellamonte, pagina web su www.lacastellamonte.it (consultato nel febbraio 2011)
  5. ^ Il fallimento della latteria
  6. ^ Sito www.sentierivallesacra.it Archiviato il 9 aprile 2012 in Internet Archive. a cura della Comunità Montana (consultato nel novembre 2010)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valle Sacra
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte